
Certificazione energetica: riordino norme in Liguria
Una nuova Delibera regionale sostituisce tre precedenti provvedimenti
16/01/2009 - La Regione Liguria interviene nuovamente sulla disciplina della certificazione energetica degli edifici e sulle modalità di iscrizione all’elenco regionale dei professionisti abilitati al rilascio.
La Delibera n. 1601 del 2 dicembre 2008 , sostituisce le delibere n. 954 del 3 agosto 2007 , n. 181 del 26 febbraio 2008 e n. 624 del 6 giugno 2008 , ferma restando la validità degli atti e delle attività svolte in base alle delibere sostituite.
Viene stabilito che l’iscrizione all’elenco regionale può essere effettuata a prescindere dalla frequentazione e superamento del corso di formazione, fino alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale del primo decreto del Dirigente regionale, con cui si autorizzano i corsi di formazione idonei all’iscrizione a tale elenco. A tal fine possono essere iscritti all’elenco i soggetti la cui domanda è pervenuta alla Regione prima della data di pubblicazione del suddetto decreto sul Bollettino Ufficiale.
I professionisti inseriti nell’elenco regionale a prescindere dal requisito di possesso dell’attestato di partecipazione e superamento dei corsi sono tenuti, entro un anno dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale del suddetto decreto, a fornire tale attestato alla Regione, pena la cancellazione automatica dall’elenco. Gli eventuali certificati rilasciati dagli iscritti all’elenco, che non abbiano presentato entro il suddetto termine l’attestato di partecipazione e superamento dei corsi, mantengono la loro validità.
Il Dipartimento Ambiente predisporrà la modulistica per l’iscrizione all’elenco dei certificatori e quella per la richiesta di riconoscimento dei corsi di formazione per certificatore energetico della Regione Liguria.
L’Allegato A alla Delibera contiene i requisiti per l’iscrizione all’elenco dei certificatori energetici e i contenuti dei corsi di formazione per certificatore energetico; l’Allegato B prescrive i requisiti dei soggetti pubblici e privati che richiedono autorizzazione a tenere i corsi di formazione.