Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Piano C.A.S.E. Abruzzo: modificate le localizzazioni

Piano C.A.S.E. Abruzzo: modificate le localizzazioni

Alcune delle aree scelte non erano idonee dal punto di vista geologico

Vedi Aggiornamento del 18/09/2009
28/07/2009 - La Conferenza dei Servizi riunitasi il 24 luglio scorso ha espresso parere favorevole all’unanimità sulla revisione del piano degli interventi per il Progetto C.A.S.E.

A seguito del decreto 1° luglio 2009 del Commissario Delegato, infatti, sono state escluse, alla luce delle indagini geognostiche effettuate successivamente all’occupazione dei terreni, 5 delle aree originariamente individuate per gli insediamenti (leggi tutto), individuandone in alternativa altre 7.
 
Sulle nuove aree sono già state eseguite, a seguito della loro occupazione, le verifiche geologiche, geotecniche e sismiche, anche attraverso sondaggi, scavi di trincee e indagini geofisiche, per accertarne l’idoneità tecnica.
 
Le aree escluse sono quelle denominate Roio Piano, Assergi, Paganica Nord, Monticchio, Pianola, mentre quelle incluse sono Roio Poggio, Roio 2, Assergi 2 (ex-Cogefar), Paganica 2, Gignano, Coppito 2, Coppito 3. L’esclusione è dipesa prevalentemente da considerazioni legate alle caratteristiche geotecniche dei terreni, che non risultavano compatibili con il tipo di soluzione di fondazione diretta adottata per tutti gli edifici del progetto.
 
Solo per l’area originariamente individuata ad Assergi, la scelta di sostituirla con l’area del villaggio Cogefar è stata invece dettata dall’opportunità di coniugare l’intervento di localizzazione con il risanamento e la bonifica ambientale dell’area originariamente insediata da Cogefar, opportunità ben evidenziata e sostenuta dalla comunità locale. A questo proposito va segnalato come le operazioni per la bonifica dall’amianto siano già state effettuate nell’ambito delle attività preparatorie all’esecuzione dei lavori. Alla bonifica seguirà, in tempi brevissimi, la demolizione delle parti restanti delle costruzioni del vecchio villaggio, per poi avviare la realizzazione degli edifici.
 
Nel frattempo proseguono alacremente, e nel pieno rispetto dei programmi temporali, i lavori del Progetto C.A.S.E., sia nelle aree più avanzate, dove numerosi edifici con struttura in acciaio, legno e cemento armato sono oramai ben visibili, sia nelle altre aree precedentemente individuate, tra cui quelle della zona nord, a Camarda, Collebrincioni e Arischia, dove stanno partendo o hanno avuto da poco inizio i lavori.


Fonte: Protezione Civile
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione