L’inadeguatezza della versione v. 1.07.10.18 del software DOCET - attualmente disponibile sul sito www.docet.itc.cnr.it - era stata segnalata a fine luglio dall’Associazione Certificatori Energetici: i tecnici evidenziavano come le Linee Guida nazionali ( DM 26 giugno 2009 ) consentono esplicitamente l’uso del software DOCET, mentre il Dpr 59/2009 richiede (art. 4, comma 27) che lo stesso DOCET garantisca risultati analoghi alla norma UNI TS 11300 o riferiti ai parametri nazionali. Tale garanzia deve essere fornita da CNR-ENEA attraverso una dichiarazione (paragrafo 5 dell’Allegato A al DM 26 giugno 2009); in attesa della dichiarazione - secondo i certificatori - la versione del software DOCET v. 1.07.10.18 non rispetta la normativa nazionale ( leggi tutto ).
Immediatamente l’ENEA ha risposto al quesito (aggiornando la Faq 50 del sito http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/ ) ammettendo che la versione 1.07.10.18 del DOCET non è idonea alla redazione della certificazione energetica, così come prevista dal DM 26 giugno 2009.
Sul sito del DOCET ( www.docet.itc.cnr.it ) un comunicato avverte che attualmente “DOCET non è ancora pienamente rispondente alla nuova normativa. Per rispondere a quanto prescritto il software è attualmente in fase di aggiornamento secondo la metodologia di calcolo semplificata, riportata all’interno delle norme tecniche UNI TS 11300, e gli Attestati di Certificazione e Qualificazione Energetica contenuti nelle Linee Guida. Si consiglia di attendere la nuova versione prevista per il prossimo autunno; tuttavia è possibile utilizzare gli output numerici del software DOCET v.1.07.10.18 per redigere esternamente, in un documento di testo, l’Attestato di Qualificazione Energetica e/o l’Attestato di Certificazione Energetica.”.