Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Certificazione energetica: a breve il nuovo Docet

Certificazione energetica: a breve il nuovo Docet

Arriverà entro settembre la versione del software CNR-ENEA conforme alle Linee guida nazionali e al Dpr 59/2009

Vedi Aggiornamento del 05/11/2009
di Rossella Calabrese
04/09/2009 - È attesa entro settembre la nuova versione del software DOCET, il metodo di calcolo per la certificazione energetica degli edifici predisposto da CNR ed ENEA, che sarà conforme alla nuova normativa introdotta dalle Linee Guida nazionali (DM 26 giugno 2009) e dal Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del Dlgs 192/2005 (Dpr 59/2009).
 
I dubbi dei certificatori
L’inadeguatezza della versione v. 1.07.10.18 del software DOCET - attualmente disponibile sul sito www.docet.itc.cnr.it - era stata segnalata a fine luglio dall’Associazione Certificatori Energetici: i tecnici evidenziavano come le Linee Guida nazionali ( DM 26 giugno 2009 ) consentono esplicitamente l’uso del software DOCET, mentre il Dpr 59/2009 richiede (art. 4, comma 27) che lo stesso DOCET garantisca risultati analoghi alla norma UNI TS 11300 o riferiti ai parametri nazionali. Tale garanzia deve essere fornita da CNR-ENEA attraverso una dichiarazione (paragrafo 5 dell’Allegato A al DM 26 giugno 2009); in attesa della dichiarazione - secondo i certificatori - la versione del software DOCET v. 1.07.10.18 non rispetta la normativa nazionale ( leggi tutto ).
 
La risposta dell’ENEA
Immediatamente l’ENEA ha risposto al quesito (aggiornando la Faq 50 del sito http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/ ) ammettendo che la versione 1.07.10.18 del DOCET non è idonea alla redazione della certificazione energetica, così come prevista dal DM 26 giugno 2009.
 
“L’art. 3 del DPR 59/2009 - ha spiegato a Edilportale l’ Ing. Giampaolo Valentini , Coordinatore GdL Efficienza Energetica di ENEA/ACS - rimandava alle Linee Guida Nazionali la definizione delle metodologie valide per la certificazione energetica e queste ultime, al punto 5.2 dell'allegato A, riconoscevano il Docet come metodo di calcolo valido, aggiungendo però la condizione "sulla base delle norme tecniche di cui al paragrafo 5.1" ossia sulla base delle UNI TS 11300. L’attuale versione del Docet - conclude Valentini - non prende in considerazione tali norme e pertanto, in attesa di un imminente aggiornamento, si ritiene che tale software non sia idoneo a produrre una certificazione energetica, almeno come prescritto dalle Linee Guida”.
 
DOCET in fase di aggiornamento
Sul sito del DOCET ( www.docet.itc.cnr.it ) un comunicato avverte che attualmente “DOCET non è ancora pienamente rispondente alla nuova normativa. Per rispondere a quanto prescritto il software è attualmente in fase di aggiornamento secondo la metodologia di calcolo semplificata, riportata all’interno delle norme tecniche UNI TS 11300, e gli Attestati di Certificazione e Qualificazione Energetica contenuti nelle Linee Guida. Si consiglia di attendere la nuova versione prevista per il prossimo autunno; tuttavia è possibile utilizzare gli output numerici del software DOCET v.1.07.10.18 per redigere esternamente, in un documento di testo, l’Attestato di Qualificazione Energetica e/o l’Attestato di Certificazione Energetica.”.
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione