Secondo la legge il Governo deve impegnarsi a valorizzare e incentivare tutte le misure di risparmio e di efficienza energetica per il raggiungimento degli obiettivi finali in materia di energia da fonti rinnovabili, individuando fin da subito le tappe intermedie indispensabili al conseguimento degli obiettivi obbligatori del 2020. Previste anche, fin dalla prossima manovra di bilancio, lo stanziamento di ulteriori risorse, attualmente insufficienti - indispensabili all'attuazione di politiche fiscali e industriali per il risparmio energetico e la promozione di tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Tempi di legge : L’Esecutivo si è impegnato anche a non prorogare ulteriormente la norma, prevista dalla legge finanziaria per il 2008, che ha disposto l'obbligo per le nuove costruzione dell'installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. La legge era stata già differita con il decreto legge 207/2008 , recante proroga di termini, convertito successivamente dalla legge 14/2009 .
Clima : Previsto il reinserimento in agenda di mutamento climatico, green economy ed economia sostenibile quale priorità assoluta nella strategia europea di sviluppo e contrasto alla crisi. In programma anche l'esame del terzo pacchetto energia, con le misure necessarie a sostenere il risparmio energetico, lo sviluppo delle energie rinnovabili e la riconversione ecologica del sistema produttivo.