23/10/2009 - Il Gruppo Fantoni è leader nella produzione di pannelli MDF e truciolare, disponibili sia grezzi che nobilitati, conformi alla certificazione FSC, che attesta la provenienza del legname da foreste e/o piantagioni gestite in modo sostenibile, nonché alla certificazione Carb californiana comprovante la rispondenza alle basse emissioni di formaldeide.
Carte melamminiche, laminati, collanti, pavimenti prefiniti, contenitori per ortofrutta in fibra di legno (MDF), mobili per ufficio, pannelli fonoassorbenti e radianti e produzione autonoma di energia elettrica implementano un sistema orientato al miglioramento delle proprie performance.
LE NOVITA’
La-Con , l’azienda del gruppo collocata a Villa Santina (UD) che produce laminati CPL, impregna le carte e nobilita i pannelli, è protagonista dell’evento fieristico e presenta oltre una decina di nuovi decorativi, ampliando la propria già vasta gamma tra innovativi legni e tinte unite, sia per il nobilitato che per il laminato. Per quest’ultimo numerose le accattivanti finiture nuove, tutte visibili in fiera.
Lancio ufficiale anche per Microtrim : adatto al rivestimento di superfici di legno, MDF o truciolare di qualsiasi genere, l’elevata plasticità di Microtrim permette di rivestire anche gli spigoli vivi adattandosi alle più svariate applicazioni.
Molto interessante è l’applicazione al settore delle porte, nel quale si può ampiamente apprezzare la dinamicità dei decorativi con poro tridimensionale. Altrettanto di valore sono le applicazioni su mobili o componenti d’arredo, dove al laminato sono richiesti raggi di curvatura in fase di applicazione anche molto spinti (immaginiamo le maniglie di alluminio per gli elementi di scorrimento degli armadi).
La caratteristica estetica certamente accattivante si può apprezzare quando il Microtrim è utilizzato nel rivestimento di elementi frontali: infatti, il mix di resine e elementi perlescenti utilizzato in fase produttiva permette nelle suddette applicazioni di evidenziare un movimento estetico del decorativo al variare del punto di vista o dell’incidenza della luce.
Brevettato dalla La-Con per la sua unicità nell’essere plastico a dei livelli mai visti, il Microtrim è pronto ad arrivare nelle case di tutti coloro che apprezzano finiture vivaci ed innovative delle porte e degli arredi.
LA FRONTIERA DELL ’MDF
Dal Centro Ricerche Fantoni, all’avanguardia nello studio di tecnologie e soluzioni innovative, escono anche il pannello ultrasottile Lesonit e il retinato Novoxil.
Il pannello Lesonit rappresenta una sfida del materiale in termini di resistenza: si tratta infatti di un pannello in MDF ultrasottile, il cui spessore varia da 1,8 a 18 mm e la cui densità può arrivare a 1.000 kg/mc. Le prestazioni in termini di resistenza e di densità sono altissime nonostante lo spessore particolarmente sottile e ciò ne favorisce l’impiego in situazioni a volte estreme, nei curvati, nelle schede per circuiti stampati etc.
Il pannello retinato Novoxil è stato sviluppato in seguito ad una richiesta precisa del mercato, in particolare dei produttori di imbottiti, dovuta alla mancanza della fibra (un pannello a base legnosa che nasce dalla tecnologia a ciclo umido, ormai quasi completamente scomparsa).
Tale pannello, dello spessore di 2,5 mm, presenta un lato rigido e uno retinato, ed è particolarmente indicato per essere curvato (si pensi alle scocche degli imbottiti), ma trova impiego anche nella produzione di imballaggi ortofrutticoli e nei tamburati.
Rimane invariata la gamma dei prodotti speciali destinati a specifiche lavorazioni tutti rientranti nella classe E1 (a bassa emissione di formaldeide) oltre a quelli in grado di soddisfare i parametri richiesti dalla classe E0, una normativa più restrittiva in vigore nel mercato giapponese.
Ricordiamo una tipologia specifica di prodotto adatto alle fresature e quindi rivolto alla produzione di antine (SB); accanto a questi incontriamo una linea di pannelli ignifughi (FR) che soddisfa i test di reazione al fuoco (classe 1), omologazione ottenuta per diversi paesi europei. L’offerta si completa con i pannelli light e ultralight, caratterizzati da una bassa densità, oltre a quelli specifici per gli impieghi in ambienti umidi (AE).
Di recente realizzazione è anche JO, il pannello a zero emissione di formaldeide (F****secondo standard JIS A 1460/01) studiato nel completo rispetto della natura. JO si adatta perfettamente ad ambienti di dimensioni anche ridotte, nelle quali sussistano particolari condizioni quali le alte temperature oppure un elevato tasso di umidità. Il pannello è stato inizialmente commissionato alla Fantoni dalla Salvarani, prima azienda in Italia a presentare (ad Eurocucina 2006) una nuova collezione di cucine le cui strutture erano interamente realizzate con pannelli truciolari idrorepellenti a zero emissione di formaldeide.
METALWOOD
La tecnologia della verniciatura a polveri, da tempo impiegata per la colorazione di superfici e componenti metalliche, è stata di recente trasferita anche al comparto del legno grazie allo studio da parte del Centro Ricerche Fantoni di Metalwood, un pannello MDF in grado di supportare adeguatamente questa tipologia di trattamento, nonostante il materiale ligneo non sia naturalmente conduttivo.
In collaborazione con i produttori di polveri e di impianti a polvere sono state prima testate le diverse tipologie di prodotto MDF presenti sul mercato acquisendo le conoscenze determinanti (ad esempio l’importanza dell’umidità) per lo sviluppo successivo, per poi procedere alla verifica della possibilità di rendere il pannello maggiormente conduttivo, partendo dall’esperienza che la Fantoni ha acquisito nell’ambito dei pannelli specifici per antine: si tratta di pannelli MDF particolarmente compatti con una raffinazione molto spinta della fibra, sui quali si è operato per aumentarne la conducibilità. Trattando specificatamente l’intera massa fibrosa del pannello si è quindi giunti allo sviluppo di un prodotto che presenta una conducibilità superiore di almeno 10 volte rispetto agli altri pannelli e che, allo stesso tempo, mantiene inalterate le doti di lavorabilità nel rispetto delle norme vigenti.
I vantaggi tecnici, ambientali ed economici della verniciatura a polveri epossidiche ben si inseriscono in una politica di ecosostenibilità, poiché le polveri non producono emissioni di solventi in atmosfera, il prodotto verniciante viene impiegato in maniera pressoché completa (le polveri vengono recuperate quasi totalmente con una perdita stimata non superiore al 2%), il processo necessita di una sola mano e i tempi di lavorazione sono ridotti; il pannello risponde inoltre ai limiti più restrittivi relativamente a sicurezza, igiene, salute ed ambiente.
Il pannello Metalwood ha successivamente subito un’ulteriore evoluzione che ha permesso di risolvere il principale problema del ciclo di verniciatura, ossia le spaccature. Queste si evidenziano prevalentemente sui bordi dei manufatti e sono un problema quanto mai sentito dal momento che non sempre si manifestano durante il processo produttivo, ma spesso il fenomeno può comparire in fase di impiego.
Quali le principali caratteristiche di Metalwood?
L’idoneità dell’intera massa del pannello alla verniciatura a polveri epossidiche; la massima lavorabilità del supporto MDF che consente l’applicazione delle polveri anche sulle superfici fresate senza necessità di carteggiature; il rispetto dei limiti più restrittivi relativamente a sicurezza, salute ed ambiente; i tempi dei cicli di finitura abbreviati; i costi significativamente ridotti rispetto ai metodi tradizionali; la resistenza alle sollecitazioni termiche che consente di evitare le spaccature sui bordi grazie all’elevata coesione interna delle fibre.
PATT Spa - Gruppo Fantoni su Edilportale.com
Fantoni Spa
Azienda con oltre cento anni di storia (fondata nel 1882 da Achille Fantoni), rappresenta oggi un gruppo industriale di livello internazionale per la produzione di mobili per ufficio, pareti divisorie ed attrezzate, pannelli Mdf (medium density fiberboard) e truciolari, pavimenti melamminici, pannelli e pareti fonoassorbenti.
Unica nel suo genere per l’integrazione dei processi produttivi, costituisce un sistema autonomo che trasforma il legno da materia prima a prodotto finito.
Costituito da sette società - Fantoni Spa, La Con Spa, Novolegno Spa, Patt Spa, Flooring Sa, Lesonit, Xilopack Srl - il gruppo Fantoni produce autonomamente resine, impregna la carta per la nobilitazione dei propri pannelli e, grazie alle centrali idroelettriche, contribuisce notevolmente al fabbisogno energetico dei propri processi produttivi.
Insignita nel 1998 del premio “Compasso d’Oro alla Carriera” per il design primario, la Fantoni è diventata nucleo di riferimento per la cultura del suo settore, grazie all’intensa attività del suo Centro Ricerche: workshop, convegni e pubblicazioni sono gli esempi di un impegno che fa del gruppo Fantoni un centro nevralgico nella sperimentazione e nella ricerca.