08/10/2009 - Si chiama Scrivania Virtuale il progetto ideato dall’Ordine degli Architetti di Roma e coordinato dall’architetto Fabrizio Pistolesi. Una procedura informatica che abbatte di almeno due terzi i tempi di istruzione delle pratiche edilizie e fa risparmiare circa trecento euro per ogni incartamento.
Grazie alla compilazione guidata dei moduli, Scrivania Virtuale riduce pressoché a zero la possibilità che il professionista commetta errori, facilita al massimo l’interpretazione delle pratiche, agli operatori degli sportelli unici per l’edilizia che le ricevono. L’utilizzo del programma è gratuito, tutto il software è su internet e non prevede istallazioni da parte dei professionisti e delle amministrazioni, è sufficiente il collegamento alla rete e un tesserino con firma digitale per la gestione della posta certificata.
Questo strumento operativo consente di avviare istanze alle amministrazioni anche e preferibilmente per via telematica, tramite posta certificata e firma digitale e soprattutto permette, di indire le Conferenze di Servizio on-line, evitando difficoltosi spostamenti del personale ed inutili sprechi di tempo e denaro pubblico, come auspicato dalle direttive del codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 7 marzo 2005, n.82 e s.m.i.)
Con Scrivania Virtuale, senza muovere un passo da studio, ogni professionista è in grado di trasmettere per via telematica l’iter completo sia dei frazionamenti, che degli inserimenti nella mappa del catasto terreni e del catasto fabbricati. Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti Edili e Periti Agrari, potranno consultare tramite la rete tutti i data base delle pratiche edilizie e seguire ogni passaggio del loro percorso burocratico. Inutili file allo sportello e lunghe attese saranno solo un cattivo ricordo, gli addetti ai lavori e i responsabili dei procedimenti infatti potranno comunicare con tramite e.mail e posta certificata.
Tutti gli architetti non ancora in possesso del nuovo tesserino con il kit di firma digitale e posta certificata , potranno prenotarlo utilizzando la scheda di registrazione al convegno.
La presentazione oggi 8 ottobre 2009 ore 9.00 alla Casa dell’Architettura, in piazza Manfredo Fanti 47, nell’ambito del convegno “La semplificazione attraverso la partecipazione”.
Fonte: Luca de Angelis - Addetto Stampa Ordine degli Architetti Roma