Il Decreto Ministeriale appena emanato ha modificato i valori, a seguito dell’emanazione dei decreti attuativi del Dlgs 192/2005 (Dpr 59/2009 e Linee Guida per la certificazione energetica) e dell’esperienza applicativa di questi anni. Il MSE ha quindi ritenuto opportuno ricalibrare i requisiti tecnici di ammissibilità degli incentivi fiscali e superare alcune criticità relative all’attuazione dei commi 344 e 345 della Finanziaria 2007.
In particolare, sono stati innalzati i valori relativi alle zone climatiche E ed F (nelle quali rientra la gran
parte del territorio italiano) e abbassati quelli relativi alle zone A e B (che interessano alcune aree del Mezzogiorno).
Il Decreto ha accolto le richieste espresse da Uncsaal rispetto ai limiti per l’anno in corso indicati dalla Finanziaria 2008, limiti che rischiavano di penalizzare i consumatori, obbligati ad acquistare serramenti iperperformanti, quindi più costosi, anche laddove non sarebbe necessario per assicurare una equilibrata prestazione termica.
Di seguito una tabella con i limiti per le chiusure apribili e assimilabili:
Zona Climatica
|
Limiti in vigore dal 1° gennaio 2010 (DM 11/03/2008)
|
Limiti previsti dal DM appena emanato
|
A
|
3,9
|
3,7
|
B
|
2,6
|
2,4
|
C
|
2,1
|
2,1
|
D
|
2,0
|
2,0
|
E
|
1,6
|
1,8
|
F
|
1,4
|
1,6
|