
Ddl 1865 competenze geometri: l’iter procedurale sarà sospeso
Architetti e ingegneri: ‘no a stravolgimento delle vigenti competenze professionali’. I geometri lombardi difendono la Senatrice dalle critiche

Al solito le sterili a astiose polemiche tra categorie...è chiaro che le competenze sono diverse, andrebeb fatta una seria riforma della scuola e soprattutto l'abolizione degli ordini professionali. Il futuro della professione di geometra è una maggiore specializzazione, ci saranno sempre tecnici di primo e secondo livello, i quali possono e devono collaborare con ottimi risultati. Poi ci saranno sempre geom., ing., arch. bravi e preparati ed altri ignoranti e presuntuosi (spesso le due cose si verificani insieme...

cari e venerabili colleghi geometri, e ing. e Arch. sono un geometra anch'io ma le leggi e le posizioni acquisite non possono cambiare dall'oggi al domani!stiamo tranquilli!lasciamo perdere la lettera inviata penso a tutta Italia dove ci invitano a stare lontani dalle modeste costruzioni civili fino a due piani e sotto tetto in muratura.-Solo che prima di comunicare una sentenza si deve vedere di cosa si tratta!cavolo 3.600 mc di capannone industriale ma riflettiamoci il giudice ha ragione!ma non per questo e non per una sentenza dove un collega diciamo ha osato troppo anche con la direzione e esagerato.Prima di scrivere di dirci di stare lontani dalle progettazioni direzioni e calcoli in muratura si deve collegare il cervello e scrivere...quì si collega solo il cervello ad aumentare tasse previdenziali e quote associative.Per che cosa?per regere un capannone che non ci dà ne soddisfazione ne sicurezza nelle cose...è ora di smetterla e rimboccarsi le maniche e continuare la nostra missione come sempre.

http://www.vajont.info/ponteTramontina/secondogiorno.html

devi comunque fare pratica , anche se gli otto anni di impresa ti hanno insegnato di più che alla facoltà di architettura

ho avuto una ditta edile per circa 8 anni , poi mi sono diplomata geometra, oggi vorrei iscrivermi all'albo, devo comunque svolgere il tirocinio oppure i miei anni di lavoro possono sostituire il praticantato ? grazie a tutti.

che dialogo arricchente, emerge in primis un pessimo spaccato di professionalità e deontologia. che si faccia chiarezza sulle rispettive competenze è cosa che da tempo si rende necessaria, ma credo onoppugnabile che ad ognuno spetti il proprio lavoro, secondo preparazione e studi comprovanti l'idoneità a questo. spero che il confronto vero, non sia quello letto su questo portale, sarebbe solo baruffa, con conseguenze dannose per l'uomo che abita e per il territorio che lo ospita, oggi più che mai bisognosi di innovazione, tutela e valorizzazione. sarebbe deleterio per la cittadinanza, prima che per il profitto personale.