Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Toscana: nasce il Consorzio per i servizi professionali

Toscana: nasce il Consorzio per i servizi professionali

Fornirà ai giovani professionisti e alle donne servizi qualificati ad un costo conveniente

Vedi Aggiornamento del 08/05/2015
Vedi Aggiornamento del 08/05/2015
09/02/2010 - La legge della Regione Toscana sulle professioni va avanti e il 4 febbraio scorso, alla presenza del Colap, di Confprofessioni e della Fondazione degli Avvocati Toscani, è nato il Soggetto Consortile Multidisciplinare “Professional Service” previsto dall’Art. 8 della Legge regionale 73/2008 toscana in materia di “sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali”.
 
Uno strumento a disposizione dei soggetti professionali interessati, in grado di fornire al mondo professionale servizi qualificati ad un costo conveniente, soprattutto con riferimento ai giovani professionisti ed alle donne.
 
I soggetti presenti alla firma per il Consorzio dovranno ora provvedere a tutte le sue prime necessità: impiegare nel primo anno la cifra di 400.000,00 euro messa a disposizione per lo start up dalla Legge regionale 73/2008 per trovare la sede, far partire la rete telematica collegata alla RTRT della Regione, firmare le convenzioni con le Agenzie formative, in attesa di diventare esso stesso Agenzia Formativa e soprattutto far entrare tutti i soggetti che vorranno far vivere tale consorzio. Verranno individuati tre Saggi, scelti tra giuristi di chiara fama così come precisato nello Statuto, che avranno il compito di fornire le indicazioni per l’ammissione di nuove associazioni al Consorzio.
 
“Un traguardo prestigioso questo appena tagliato dal Colap Toscana - racconta Gabriella Argentiero, Coordinatore del Colap Toscana - sia per i benefici che avranno le nostre associazioni ma anche per quelli che potrebbero avere le associazioni di ogni regione italiana che vorranno recepire la LR toscana 73/2008, operazione per cui la Finanziaria ha già stanziato una bella somma, anche questa gestita dal Consorzio”.
 
 “Ci spiace che alla firma per la nascita del Consorzio - continua la Argentiero - non sia potuto essere presente il CUP che per problemi interni non è riuscito ad avere la maggioranza dei 2/3 prevista dal suo Statuto per la delibera (su 22 ordini 14 erano a favore e tre astenuti!) e questo dopo un lavoro di anni insieme e la partecipazione al comitato promotore e quindi al progetto del Soggetto Consortile Multidisciplinare”.
 
La nascita del soggetto consortile - spiega Giuseppe Lupoi, Presidente CoLAP - ci mostra come sia possibile un lavoro di sinergia nel mondo delle professioni dove l’obiettivo fondamentale sia quello di garantire servizi professionali di qualità a pieno vantaggio dei cittadini. L’augurio che facciamo - conclude Lupoi - è che questo lavoro così efficacemente svolto dalla Regione Toscana sia da esempio per tutto il territorio nazionale, garantendo una volta per tutte il riconoscimento di un sistema duale, sinergico di ordini ed associazioni professionali.
 
 
Fonte: Ufficio stampa COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali
Le più lette