Puglia, online l’albo dei certificatori della sostenibilità
RISPARMIO ENERGETICO
Puglia, online l’albo dei certificatori della sostenibilità
L’accreditamento ha validità transitoria, gli iscritti dovranno comunque abilitarsi
11/02/2010 - Con determina dirigenziale n. 8 del 4 febbraio 2010 , è stato approvato l’elenco dei primi certificatori della sostenibilità ambientale degli edifici residenziali, in fase transitoria, ai sensi della Lr 13/2008 “Norme per l’abitare sostenibile”.
Il Sistema di valutazione del livello di sostenibilità ambientale degli edifici (approvato con la deliberazione 1471/2009 e integrato con la deliberazione 2272/2009 ) prevede che nei primi sei mesi di vigenza del sistema, siano riconosciuti come Soggetti Certificatori i tecnici abilitati (ingegneri, architetti, geometri, laureati in scienze agrarie, periti agrari e periti industriali) i cui curricula saranno valutati dalla Regione Puglia, che abbiano frequentato corsi, siano in possesso di titoli di studio post-laurea in materia di sostenibilità ambientale degli edifici, siano accreditati per il rilascio di certificati di sostenibilità ambientale in altre regioni o abbiano esperienza, almeno quinquennale, di progettazione di edilizia sostenibile.
I certificatori di sostenibilità ambientale, accreditati in fase transitoria, dovranno comunque sostenere l’esame abilitante. È possibile presentare domanda di inserimento nell’Albo entro e non oltre il 31 maggio 2010. L’elenco verrà aggiornato mensilmente.
“Gli ulteriori passi in avanti compiuti nell’attuazione della legge regionale 13/2008 - ha detto l’assessore all’assetto del territorio, Angela Barbanente - collocano ormai la Puglia fra le Regioni di punta in questo campo. È importante, ora - ha aggiunto Barbanente - che i Comuni graduino gli incentivi volumetrici previsti dall’articolo 12 della legge 13/2008 in modo tale da favorire la sostituzione di edifici e la riqualificazione di quartieri caratterizzati da elevati livelli di inefficienza energetica e incompatibilità ambientale opportunamente diagnosticati, escludendo edifici e contesti urbani storici di valenza ambientale, culturale e architettonica.”
L’elenco dei certificatori e tutta la normativa in materia sono disponibili in rete, sul sito istituzionale della Regione, alla pagina “ certificazione abitare sostenibile ”.