
Piano Casa Sicilia, bocciatura dai professionisti
NORMATIVA
Piano Casa Sicilia, bocciatura dai professionisti
Critiche: mancato recepimento norme sulla Dia e poca chiarezza per la bioedilizia
20/05/2010 - Gli ordini professionali tornano a proporre correttivi al Piano Casa della Sicilia. L’Associazione regionali liberi professionisti ingegneri e architetti, riunitasi martedì scorso a Palermo con i rappresentanti dell’Ance in occasione della presentazione della guida al Piano Casa, redatta dal presidente Elio Capri, ha posto l’accento sulla necessità di recuperare la necessaria impostazione tecnica della legge regionale.
Criticati da Sebastiano d’Andrea, presidente della commissione Edilizia e Urbanistica dell'Ance Sicilia, i vincoli che limitano la riqualificazione dei vecchi edifici, ma soprattutto le demolizioni e ricostruzioni. La legge subordina infatti la sostituzione edilizia all’utilizzo di criteri della bioedilizia ancora non chiariti da delibere successive.
Lamentata dall’Ance anche una certa confusione sui titoli edilizi da utilizzare. La legge regionale lascia aperta l’alternativa tra permesso di costruire, ex concessione edilizia, e Dia, Denuncia di inizio attività. Al contrario della concessione edilizia, che è regolata dalle disposizioni regionali, le norme statali sulla Dia non sarebbero ancora state recepite.
In fase di approvazione della norma l’associazione di ingegneri e architetti aveva avanzato suggerimenti alla Commissione legislativa dell’Ars, Assemblea regionale siciliana.
Le proposte non sarebbero però state prese in considerazione, destando la disapprovazione dell’Ance Sicilia. Secondo il vicepresidente Sandro Cutrone l’attuale impostazione della legge ha fatto perdere l’occasione di creare un volano per l’economia dell’intera isola.
Per il rispetto degli standard energetici l’associazione ha proposto di subordinare gli ampliamenti alla realizzazione di un involucro esterno dotato di strutture opache verticali e orizzontali, nonché trasparenti, con valore di trasmittanza inferiore al 20%.
Sulla semplificazione delle procedure è stata avanzata l’idea di attribuire al dirigente comunale la possibilità di autorizzare gli interventi, previa certificazione del miglioramento sismico rilasciata da un professionista di comprovata esperienza.
In base ai termini fissati dalla legge, il Piano Casa dovrebbe diventare operativo a partire dal 10 agosto.
Criticati da Sebastiano d’Andrea, presidente della commissione Edilizia e Urbanistica dell'Ance Sicilia, i vincoli che limitano la riqualificazione dei vecchi edifici, ma soprattutto le demolizioni e ricostruzioni. La legge subordina infatti la sostituzione edilizia all’utilizzo di criteri della bioedilizia ancora non chiariti da delibere successive.
Lamentata dall’Ance anche una certa confusione sui titoli edilizi da utilizzare. La legge regionale lascia aperta l’alternativa tra permesso di costruire, ex concessione edilizia, e Dia, Denuncia di inizio attività. Al contrario della concessione edilizia, che è regolata dalle disposizioni regionali, le norme statali sulla Dia non sarebbero ancora state recepite.
In fase di approvazione della norma l’associazione di ingegneri e architetti aveva avanzato suggerimenti alla Commissione legislativa dell’Ars, Assemblea regionale siciliana.
Le proposte non sarebbero però state prese in considerazione, destando la disapprovazione dell’Ance Sicilia. Secondo il vicepresidente Sandro Cutrone l’attuale impostazione della legge ha fatto perdere l’occasione di creare un volano per l’economia dell’intera isola.
Per il rispetto degli standard energetici l’associazione ha proposto di subordinare gli ampliamenti alla realizzazione di un involucro esterno dotato di strutture opache verticali e orizzontali, nonché trasparenti, con valore di trasmittanza inferiore al 20%.
Sulla semplificazione delle procedure è stata avanzata l’idea di attribuire al dirigente comunale la possibilità di autorizzare gli interventi, previa certificazione del miglioramento sismico rilasciata da un professionista di comprovata esperienza.
In base ai termini fissati dalla legge, il Piano Casa dovrebbe diventare operativo a partire dal 10 agosto.