Fotovoltaico, a fine 2010 installati 7.000 MW
RISPARMIO ENERGETICO
Fotovoltaico, a fine 2010 installati 7.000 MW
Nel 2011 potrebbe essere raggiunto il target di 8.000 MW previsto per il 2020
27/01/2011 - A fine 2010, la potenza complessiva degli impianti fotovoltaici in esercizio, che hanno richiesto al GSE gli incentivi del Conto Energia, è pari a 2.800 MW, per oltre 140.000 impianti.
I dati sono stati resi noti dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) durante un’audizione informale in Commissione Industria del Senato nell’ambito dell’acquisizione dei pareri relativi allo schema di Decreto Legislativo che recepisce la Direttiva 28/2009/CE in materia di promozione dell’energia da fonti rinnovabili.
Considerando, inoltre, le domande relative all’anno scorso che continueranno ad arrivare entro fine febbraio, il GSE stima che la potenza complessiva a fine 2010 potrebbe aver raggiunto il valore di 3.000 MW su 150.000 impianti. Nel solo anno 2010, la nuova potenza fotovoltaica installata sarebbe pari a 1.850 MW, con un incremento del 160% rispetto alla potenza entrata in esercizio nell’anno precedente (711 MW).
Il GSE ha, inoltre, ricevuto comunicazioni per circa 55.000 ulteriori impianti, per una potenza di 4.000 MW, in aggiunta agli impianti già in esercizio, a seguito della Legge 129/2010 che prevede di riconoscere le tariffe 2010 agli impianti fotovoltaici che entreranno in esercizio entro giugno 2011 purché abbiano comunicato la fine dei lavori entro il 31 dicembre 2010 (leggi tutto).
Valutando queste ultime richieste, il GSE deduce che:
- la potenza complessiva degli impianti installati, se pure non ancora tutti collegati alla rete elettrica, potrebbe essere pari, a fine 2010, a 7.000 MW su 200.000 impianti, contro i 1.142 MW di fine 2009;
- nel corso del 2011 potrebbe essere già raggiunto il target di 8.000 MW che il Piano di Azione Nazionale sulle fonti rinnovabili ha previsto per l’anno 2020 per gli impianti fotovoltaici.
I dati sono stati resi noti dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) durante un’audizione informale in Commissione Industria del Senato nell’ambito dell’acquisizione dei pareri relativi allo schema di Decreto Legislativo che recepisce la Direttiva 28/2009/CE in materia di promozione dell’energia da fonti rinnovabili.
Considerando, inoltre, le domande relative all’anno scorso che continueranno ad arrivare entro fine febbraio, il GSE stima che la potenza complessiva a fine 2010 potrebbe aver raggiunto il valore di 3.000 MW su 150.000 impianti. Nel solo anno 2010, la nuova potenza fotovoltaica installata sarebbe pari a 1.850 MW, con un incremento del 160% rispetto alla potenza entrata in esercizio nell’anno precedente (711 MW).
Il GSE ha, inoltre, ricevuto comunicazioni per circa 55.000 ulteriori impianti, per una potenza di 4.000 MW, in aggiunta agli impianti già in esercizio, a seguito della Legge 129/2010 che prevede di riconoscere le tariffe 2010 agli impianti fotovoltaici che entreranno in esercizio entro giugno 2011 purché abbiano comunicato la fine dei lavori entro il 31 dicembre 2010 (leggi tutto).
Valutando queste ultime richieste, il GSE deduce che:
- la potenza complessiva degli impianti installati, se pure non ancora tutti collegati alla rete elettrica, potrebbe essere pari, a fine 2010, a 7.000 MW su 200.000 impianti, contro i 1.142 MW di fine 2009;
- nel corso del 2011 potrebbe essere già raggiunto il target di 8.000 MW che il Piano di Azione Nazionale sulle fonti rinnovabili ha previsto per l’anno 2020 per gli impianti fotovoltaici.