Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Detrazione 55%, ammesso anche il solare termodinamico

Detrazione 55%, ammesso anche il solare termodinamico

Nei sistemi combinati per la produzione di energia termica ed elettrica, bonus riconosciuto solo per gli usi termici

Vedi Aggiornamento del 31/08/2012
di Paola Mammarella
08/02/2011 - Il bonus del 55% per la riqualificazione energetica apre al solare termodinamico. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione 12/E di ieri.
 
Il Fisco ha convalidato il parere dell’Enea, in base al quale i sistemi termodinamici a concentrazione solare per la produzione di energia termica, convertibile anche in energia elettrica, sono assimilabili ai pannelli solari.
 
Le modalità con cui calcolare la detrazione variano però in base alle caratteristiche degli impianti.
 
I sistemi utilizzati solo per la produzione di acqua calda, infatti, possono beneficiare per intero della detrazione fiscale.
 
Al contrario, i sistemi per la produzione combinata di energia elettrica e termica possono usufruire del bonus del 55% solo con riferimento agli usi termici. In questi casi, la quota detraibile è calcolata in misura percentuale sulla base del rapporto tra l’energia termica prodotta e l’energia complessiva sviluppata dall’impianto.
 
La certificazione di qualità per ottenere la detrazione può essere effettuata secondo la vigente normativa europea sui collettori solari, EN 12975. Nel caso in cui la disciplina comunitaria non sia applicabile, è sufficiente une relazione sulle prestazioni del sistema approvata dall’Enea.
 
Come si è evoluto il bonus fiscale
Ricordiamo che la detrazione Irpef o Ires del 55% sulle spese per la riqualificazione energetica degli edifici è stata introdotta dalla Finanziaria 2007. La legge ammette il bonus per le spese di riqualificazione dell’intero edificio fino a 100 mila euro, realizzazione di strutture opache, finestre e installazione di pannelli solari entro il limite di 60 mila euro, e sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale entro i 30 mila euro.
 
Con la Legge di stabilità 2011 la detrazione è stata prorogata fino al 31 dicembre, prevedendo una ripartizione in 10 quote di pari importo.

Scarica la guida alla detrazione del 55% aggiornata alla Finanziaria 2011
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione