
Rinnovabili, guida Enea per la qualificazione degli installatori
IMPIANTI
Rinnovabili, guida Enea per la qualificazione degli installatori
Nel Manuale QualiCert i criteri per i sistemi di accreditamento e certificazione
Vedi Aggiornamento
del 18/02/2014
15/04/2011 - Una guida per la certificazione e la qualificazione degli installatori di piccoli impianti di fonti rinnovabili. L’ha messa a punto l’Enea con l’obiettivo di promuovere la formazione certificata degli installatori di impianti per la produzione di energia rinnovabile: fotovoltaico, solare termico, biomasse, pompe di calore e geotermia.
Il Manuale QualiCert presenta i criteri di successo per i sistemi di accreditamento e certificazione, le migliori prassi ed alcuni esempi di “best practice” in Europa, e identifica una procedura per la certificazione di ciascuna figura professionale riconosciuta e condivisa da tutti Stati membri dell’Unione Europea.
Il Manuale, alla cui stesura hanno partecipato tutte le associazioni europee di produttori di impianti di piccola e media taglia, raccoglie i risultati di due anni del progetto comunitario QualiCert, nato dalla necessità - in un settore in espansione come quello delle energie rinnovabili - di individuare schemi di certificazione per installatori, uniformi in tutti i 27 Paesi dell’Unione Europea.
Il Progetto QualiCert - partito nel 2009 e che si concluderà a dicembre 2011 - vede la partecipazione di ENEA e altri 13 partner europei e risponde alla Direttiva Europea sulla promozione dell’energia rinnovabile (Direttiva 2009/28/CE), che considera la professionalità degli installatori elemento fondamentale per la soddisfazione dell’utente finale. A livello nazionale il ruolo che l’agenzia ENEA svolge in QualiCert è centrale e consiste nell’armonizzare e coordinare la realizzazione di un sistema unificato nazionale per queste figure professionali.
Il Manuale QualiCert presenta i criteri di successo per i sistemi di accreditamento e certificazione, le migliori prassi ed alcuni esempi di “best practice” in Europa, e identifica una procedura per la certificazione di ciascuna figura professionale riconosciuta e condivisa da tutti Stati membri dell’Unione Europea.
Il Manuale, alla cui stesura hanno partecipato tutte le associazioni europee di produttori di impianti di piccola e media taglia, raccoglie i risultati di due anni del progetto comunitario QualiCert, nato dalla necessità - in un settore in espansione come quello delle energie rinnovabili - di individuare schemi di certificazione per installatori, uniformi in tutti i 27 Paesi dell’Unione Europea.
Il Progetto QualiCert - partito nel 2009 e che si concluderà a dicembre 2011 - vede la partecipazione di ENEA e altri 13 partner europei e risponde alla Direttiva Europea sulla promozione dell’energia rinnovabile (Direttiva 2009/28/CE), che considera la professionalità degli installatori elemento fondamentale per la soddisfazione dell’utente finale. A livello nazionale il ruolo che l’agenzia ENEA svolge in QualiCert è centrale e consiste nell’armonizzare e coordinare la realizzazione di un sistema unificato nazionale per queste figure professionali.