40 milioni di euro per l’imprenditoria giovanile
FINANZIAMENTI
40 milioni di euro per l’imprenditoria giovanile
Il ‘Fondo Mecenati’ finanzierà progetti destinati ai giovani sotto i 35 anni
Vedi Aggiornamento
del 05/06/2013
06/07/2011 - Il Dipartimento della Gioventù ha pubblicato un Bando per il cofinanziamento di progetti volti a promuovere, creare, sviluppare, sostenere ed incoraggiare l’imprenditoria tra i giovani di età inferiore ai 35 anni.
Il Bando intende promuovere e sostenere il talento, l’immaginazione, la creatività e le capacità d’innovazione nel campo della cultura, della musica, del cinema, del teatro, dell’arte, della moda, del design e della tecnologia.
Il “Fondo Mecenati”, appositamente costituito e con una dotazione di 40 milioni di euro, finanzierà i ‘Richiedenti’, persone giuridiche private o loro raggruppamenti, che presenteranno progetti finalizzati a promuovere l’imprenditoria e la creatività dei giovani sotto i 35 anni.
Ogni progetto potrà essere cofinanziato fino al 40% del totale, per un massimo di 3 milioni di euro.
Per essere ammessi, i progetti dovranno:
- supportare la nascita i nuove imprese, o sostenere quelle già costituite, nei campi dell’eco-innovazione, del recupero di arti e mestieri tradizionali, della promozione dell’identità italiana ed europea, ecc;
- sostenere la creatività dei giovani nel campo della cultura, del design e della tecnologia, ecc, anche attraverso premi, borse di studio, corsi di formazione e stage;
- promuovere lo sviluppo dell’innovazione tecnologica, alorizzare i risultati della ricerca scientifica, favorire l’acquisizione di brevetti.
Le domande di accesso al Fondo potranno essere presentate a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del Bando in Gazzetta Uffciale ed entro i tre mesi successivi.
Il Bando intende promuovere e sostenere il talento, l’immaginazione, la creatività e le capacità d’innovazione nel campo della cultura, della musica, del cinema, del teatro, dell’arte, della moda, del design e della tecnologia.
Il “Fondo Mecenati”, appositamente costituito e con una dotazione di 40 milioni di euro, finanzierà i ‘Richiedenti’, persone giuridiche private o loro raggruppamenti, che presenteranno progetti finalizzati a promuovere l’imprenditoria e la creatività dei giovani sotto i 35 anni.
Ogni progetto potrà essere cofinanziato fino al 40% del totale, per un massimo di 3 milioni di euro.
Per essere ammessi, i progetti dovranno:
- supportare la nascita i nuove imprese, o sostenere quelle già costituite, nei campi dell’eco-innovazione, del recupero di arti e mestieri tradizionali, della promozione dell’identità italiana ed europea, ecc;
- sostenere la creatività dei giovani nel campo della cultura, del design e della tecnologia, ecc, anche attraverso premi, borse di studio, corsi di formazione e stage;
- promuovere lo sviluppo dell’innovazione tecnologica, alorizzare i risultati della ricerca scientifica, favorire l’acquisizione di brevetti.
Le domande di accesso al Fondo potranno essere presentate a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del Bando in Gazzetta Uffciale ed entro i tre mesi successivi.