Network
Pubblica i tuoi prodotti
Piano Casa Lazio, la nuova legge preoccupa l’Inu

Piano Casa Lazio, la nuova legge preoccupa l’Inu

Valutazione positiva sull’attenzione posta all’housing sociale della norma rinnovata

Vedi Aggiornamento del 21/12/2011
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 21/12/2011
23/08/2011 - Nuova versione del Piano Casa Lazio peggiore della precedente. È la denuncia rivolta da Inu, Istituto nazionale di Urbanistica, alla nuova legge per il rilancio dell’edilizia, approvata dopo un iter lungo e burrascoso in Consiglio Regionale.
 
A causa degli scarsi risultati ottenuti dalla norma per gli interventi a tempo e in deroga alla normativa vigente, viene prorogata di 3 anni la deadline delle misure, che perdono anche alcuni dei vincoli colpevoli di averne frenato l’applicazione.
 
L’Inu si è detta preoccupata in particolar modo dalle disposizioni che affidano la riqualificazione ambientale e delle periferie a progetti edilizi in deroga ai piani, autocertificati da un tecnico privato.
 
La nuova norma ammette cambi di destinazione d'uso delle aree produttive, demolizioni e ricostruzioni nelle zone storiche, interventi di sostituzione edilizia ed ampliamento nei parchi e nelle aree di pregio.
 
Misure che, secondo l’Istituto nazionale di urbanistica, non corrisponderebbero a una vera e propria riqualificazione, che avrebbe invece bisogno di piani urbanistici comunali in grado di esprimere gli indirizzi pubblici sui diversi contesti territoriali, e programmi di intervento per il recupero delle rendite generate dalle trasformazioni a vantaggio della città esistente.
 
Giudicata invece positiva l’attenzione all’housing sociale, col recupero e l’immissione sul mercato di nuovi alloggi a canone calmierato.
 
Ricordiamo che l’approvazione della legge è costata un tour de force al Consiglio Regionale, impegnato da febbraio nella discussione del testo per la proroga e la modifica delle misure anticrisi.
 
Le più lette