02/11/2011 – Al via domani, 3 novembre, presso il Lingotto Fiere di Torino, la nuova edizione di DNA Italia, marketplace dedicato al Patrimonio Culturale.
L’evento, di cui Archiportale è media partner, mette in rete finanza, imprese, progettisti, istituzioni e associazioni che lavorano per la tutela, la valorizzazione e la messa a reddito del Patrimonio Culturale.
L’Italia ha un Patrimonio inestimabile per valore, notorietà e varietà, capace di produrre sviluppo e ricchezza: i beni culturali e le molteplici attività connesse alla loro valorizzazione costituiscono una filiera complessa, che incide in maniera significativa sull’intera economia.
Lo conferma lo studio realizzato dall’Istituto Guglielmo Tagliacarne (ufficio studi di Unioncamere) e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, da cui emerge che le varie attività legate al comparto producono un valore aggiunto di circa 167 miliardi di euro (12,7% del totale nazionale), assorbono 3,8 milioni di occupati (15,4% del totale nazionale) e contano – oltre agli operatori pubblici - circa 900.000 imprese. Inoltre, per ogni 100 euro di incremento del PIL nel settore culturale vengono attivati 249 euro di PIL nel sistema economico generale.
Le Macro-Aree della filiera:
- Progetto
Metodi e soluzioni / Contaminazioni / Design e Re-design / Le diverse scale di intervento
- Conoscenza
Diagnostica e datazione / Monitoraggio / Analisi e prevenzione dei rischi (statico-strutturali, ambientali, antropici e materiali) / Rilievo / Ricostruzione virtuale e 3D / Digital Imaging
- Recupero e conservazione
Conservazione di beni architettonici, artistici, archeologici / Riqualificazione funzionale ed energetica dell’edilizia e dell’architettura / Consolidamento strutturale / Trattamento delle superfici / Tecnologie e materiali / Attrezzature e strumenti / Servizi / Arredo urbano / Ricostruzione artigianale dell’originale
- Fruizione
Digitalizzazione e catalogazione / Guide turistiche digitali / Supporti audio-video alla visita / Realtà aumentata / Sicurezza / Impiantistica / Illuminotecnica & Light design / Ambient design / Allestimenti museali / Soluzioni per disabili / Mobilità sostenibile
- Gestione e messa a reddito
Marketing e comunicazione (dell’attrattore culturale e del territorio) / Building technology e soluzioni per il risparmio energetico / Facilities management / Messa in sicurezza degli edifici storici (sismica, antropica, furti, etc.) / Modelli di business / Formazione e addestramento del personale culturale / Software e multimedia per il turismo e la cultura / Reti digitali / Cultura e responsabilità sociale / Finanza e Credito per la cultura
Eventi
DNA Italia offre un palinsesto di incontri realizzati in collaborazione con importanti realtà culturali e istituzioni operanti sul territorio nazionale
Programma IN
- I convegni sono incentrati su alcuni temi specifici, quali:
Progetto (disegno, diagnostica, finanza, gestione, etc.)
Design Contemporaneo (riqualificazione del moderno; valorizzazione del rapporto antico-moderno sia su scala urbana/paesaggistica sia dal punto di vista architettonico; cultura del design in relazione alla valorizzazione dei Beni Culturali)
Sostenibilità, infrastrutture, efficienza energetica
Gestione “ordinaria” e “straordinaria” del Patrimonio
- Workshop, seminari e laboratorisono curati direttamente dalle Aziende espositrici.

RISPARMIO ENERGETICO
Superbonus 110% e fotovoltaico, il Governo spiega i casi pratici