Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Detrazione fiscale del 55%: c’è la proroga fino a fine 2012

Detrazione fiscale del 55%: c’è la proroga fino a fine 2012

Il testo della Manovra firmato dal Presidente della Repubblica proroga il bonus fino al 31 dicembre 2012

Vedi Aggiornamento del 16/02/2012
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 16/02/2012
06/12/2011 - Nel testo definitivo della Manovra Salva Italia, appena firmato dal Presidente della Repubblica, c’è la proroga della detrazione del 55% fino al 31 dicembre 2012 alle attuali condizioni.
 
Dal 1° gennaio 2013 la detrazione scenderà al 36% e sarà disciplinata dal nuovo articolo 16-bis aggiunto dalla Manovra al Testo Unico delle Imposte sui Redditi - Tuir (Dpr 917/1986) che abbiamo illustrato ieri (leggi tutto).

L’articolo 4 della Manovra contiene il seguente nuovo comma:

“4. Nell’articolo 1, comma 48, della legge 13 dicembre 2010, n. 220, le parole “31 dicembre 2011” sono sostituite dalle seguenti: “31 dicembre 2012”. La detrazione prevista dall’articolo 16-bis comma 1, lettera h), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dal presente articolo, si applica alle spese effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2013.”
 
La manovra interviene quindi sulla Legge di Stabilità 2011 (Legge 220/2010) spostando dal 31 dicembre 2011 al 31 dicembre 2012 la scadenza della detrazione del 55% così come disciplinata dalla normativa vigente (articolo 1, commi da 344 a 347, della Legge 296/2006) e dispone che dal 1° gennaio 2013 le agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica siano assimilate a quelle per le ristrutturazioni.

I COMMENTI
Finco
, la Federazione Industrie, Prodotti, Impianti e Servizi per le Costruzioni, accoglie con grande soddisfazione la decisione del Governo di confermare la detrazione, mantenendo immutata l’aliquota del 55%. “Con tale misura, unitamente all’allargamento del bonus del 36% agli aspetti sismici, il Governo ha dimostrato grande sensibilità per gli aspetti di risparmio energetico e di raggiungimento degli obiettivi di Kyoto” afferma il Presidente Finco Arch. Cirino Mendola. Finco auspica altresì che la misura, per la quale è stata attualmente stabilita una proroga di un anno, possa venire stabilizzata, diventando così strutturale, visti i positivi effetti avuti in questi anni dagli interventi di riqualificazione sia per i cittadini che per le imprese del settore, e che anzi possano essere allargate le tipologie d’intervento ammesse all’agevolazione (immobili pubblici, schermature solari, verde pensile...).
Le più lette