PROFESSIONE
Bonus per le nuove assunzioni: le novità per i professionisti
Piano Paesaggistico, in Umbria corsi per i dipendenti della PA
AMBIENTE
Piano Paesaggistico, in Umbria corsi per i dipendenti della PA
Previsti laboratori applicativi per la soluzione di casi concreti connessi al territorio regionale
16/01/2012 - Valorizzazione del paesaggio come leva dello sviluppo economico e formazione del Piano Paesaggistico come occasione per le amministrazioni locali. Sono gli obiettivi dell’Assessore regionale all'Ambiente, Silvano Rometti, che ha indetto l’iniziativa “Salvaguardia, pianificazione e criteri di progettazione del paesaggio: approcci, strumenti e procedure a supporto del nuovo piano paesaggistico regionale”.
Una strategia che si colloca nel quadro delle politiche di governo del territorio e di sviluppo paesaggisticamente sostenibile della regione.
Secondo Rometti, l’Umbria vuole attivare un diffuso processo formativo rivolto a tutte le amministrazioni locali del territorio per condividere ed illustrare in maniera efficace obiettivi, contenuti, strumenti e procedure del nuovo Piano paesaggistico regionale in fase di formazione.
Una strategia che attua la Convenzione Europea del Paesaggio del 2000 e individua, tra le azioni prioritarie da promuovere, la qualificazione e la formazione di quanti operano nei processi di pianificazione e progettazione del paesaggio, a partire dai dipendenti della pubblica amministrazione.
Il corso, al quale parteciperà il personale delle amministrazioni regionali e locali umbre, si articolerà in due fasi distinte: una informativa, finalizzata ad illustrare le principali innovazioni di carattere culturale, disciplinare e normativo in materia, e una di carattere pratico sperimentale, con laboratori applicativi condotti sulla base di un processo di simulazioni effettuate prendendo come riferimento situazioni emblematiche, problematiche frequenti o casi esemplari direttamente connessi al territorio regionale.
Una strategia che si colloca nel quadro delle politiche di governo del territorio e di sviluppo paesaggisticamente sostenibile della regione.
Secondo Rometti, l’Umbria vuole attivare un diffuso processo formativo rivolto a tutte le amministrazioni locali del territorio per condividere ed illustrare in maniera efficace obiettivi, contenuti, strumenti e procedure del nuovo Piano paesaggistico regionale in fase di formazione.
Una strategia che attua la Convenzione Europea del Paesaggio del 2000 e individua, tra le azioni prioritarie da promuovere, la qualificazione e la formazione di quanti operano nei processi di pianificazione e progettazione del paesaggio, a partire dai dipendenti della pubblica amministrazione.
Il corso, al quale parteciperà il personale delle amministrazioni regionali e locali umbre, si articolerà in due fasi distinte: una informativa, finalizzata ad illustrare le principali innovazioni di carattere culturale, disciplinare e normativo in materia, e una di carattere pratico sperimentale, con laboratori applicativi condotti sulla base di un processo di simulazioni effettuate prendendo come riferimento situazioni emblematiche, problematiche frequenti o casi esemplari direttamente connessi al territorio regionale.