
Le soluzioni di DuPont dedicate all’edilizia sostenibile per il nuovo Stadio Nazionale di Varsavia




18/06/2012 - Tre prodotti della gamma di DuPont per l’edilizia e le costruzioni sono stati utilizzati in differenti aree del nuovo Stadio Nazionale a Varsavia, costruito in vista dei Campionati Europei di calcio che si stanno svolgendo in Polonia e Ucraina.
I tre prodotti sono la membrana traspirante DuPont™ Tyvek®, la membrana per il controllo del vapore e impermeabile all’aria DuPont™ AirGuard® e il geotessile DuPont™ Plantex® Geoproma®, scelti per aiutare a proteggere lo stadio dall’azione degradante degli agenti atmosferici e del rigido clima locale.
La costruzione del nuovo stadio è iniziata il 7 Ottobre 2008, sul sito dello stadio Decimo Anniversario che fu edificato nel 1955. All’apertura del cantiere erano presenti nell’area oltre 100 unità di trasporto e circa 200 lavoratori. Lo Stadio Nazionale, già testato all’inaugurazione il 29 gennaio 2012 con 40.000 invitati, può ospitare fino a 58.000 spettatori e unitamente alle infrastrutture associate, copre un’area di 18 ettari. L’alta qualità dei materiali e delle soluzioni per l’edilizia adottati permettono al pubblico di assistere confortevolmente e in tutta sicurezza alle cinque partite (tra cui un quarto di finale e una semifinale) dei campionati europei di calcio 2012.
Per realizzare il parcheggio dello stadio, che può ospitare oltre 1700 automobili, sono stati utilizzati quasi 4.600 metri quadrati di DuPont™ Plantex® Geoproma®, un geotessile imputrescibile e ad alta resistenza che facilita sia la stabilizzazione ottimale del terreno che il drenaggio costante contribuendo in maniera significativa alla conservazione dell’area a lungo nel tempo.
Come strato di separazione, DuPont™ Plantex® Geoproma® impedisce la dispersione di materiale di sostegno nel sottosuolo e previene la migrazione delle particelle di suolo nel sistema di drenaggio. Le sue caratteristiche altamente filtranti garantiscono un drenaggio continuo. Inoltre, DuPont™ Plantex® Geoproma® è chimicamente inerte (realizzato interamente con polipropilene termicamente saldato) ed è innocuo per l’ambiente.
Per l’isolamento termico dello stadio, sono stati posati, dopo la realizzazione del sistema elettrico, circa 14.000 metri quadri di DuPont™ AirGuard® Reflective. La sua bassa emissività combinata a un’intercapedine non ventilata, incrementa notevolmente l’isolamento termico della struttura, proteggendola dalla perdita di calore dovuta alla radiazione e alla convezione che diminuiscono il comfort termico e l’efficienza energetica.
DuPont™ Tyvek® Solid è uno degli altri materiali utilizzato nella realizzazione dello Stadio Nazionale. Questa membrana flessibile, traspirante e resistente alle variazioni climatiche, è stata installata per isolare termicamente le logge e i locali chiusi utilizzati dal personale che lavora nello stadio e dagli spettatori.
DuPont offre svariate tipologie di materiali, prodotti, tecnologie e soluzioni che sono utilizzate in molti progetti e investimenti di grande portata in tutto il mondo. Linee del tram in Ucraina, piste di pattinaggio sul ghiaccio in Ungheria, galoppatoi in Irlanda o edifici ai piedi del Monte Everest, solo per nominarne alcuni, sono realizzazioni che hanno un comune denominatore: alta qualità, comprovate prestazioni tecniche e superiore durabilità dei materiali. Lo stadio nazionale di Varsavia è l’ultimo importante progetto aggiunto a questa lista.
Lo Stadio Nazionale è stata una creazione di grande portata. La modernità della costruzione deve soddisfare elevati criteri di durabilità e i materiali scelti devono conformarsi a standard tecnici molto elevati. I prodotti di DuPont impiegati nella realizzazione dello stadio sono stati sottoposti a test approfonditi per molti anni in tutto il mondo in un’ampia gamma di applicazioni e condizioni molto esigenti. Questo contribuisce a minimizzare i rischi che normalmente accompagnano un investimento di tale proporzione.
I tre prodotti sono la membrana traspirante DuPont™ Tyvek®, la membrana per il controllo del vapore e impermeabile all’aria DuPont™ AirGuard® e il geotessile DuPont™ Plantex® Geoproma®, scelti per aiutare a proteggere lo stadio dall’azione degradante degli agenti atmosferici e del rigido clima locale.
La costruzione del nuovo stadio è iniziata il 7 Ottobre 2008, sul sito dello stadio Decimo Anniversario che fu edificato nel 1955. All’apertura del cantiere erano presenti nell’area oltre 100 unità di trasporto e circa 200 lavoratori. Lo Stadio Nazionale, già testato all’inaugurazione il 29 gennaio 2012 con 40.000 invitati, può ospitare fino a 58.000 spettatori e unitamente alle infrastrutture associate, copre un’area di 18 ettari. L’alta qualità dei materiali e delle soluzioni per l’edilizia adottati permettono al pubblico di assistere confortevolmente e in tutta sicurezza alle cinque partite (tra cui un quarto di finale e una semifinale) dei campionati europei di calcio 2012.
Per realizzare il parcheggio dello stadio, che può ospitare oltre 1700 automobili, sono stati utilizzati quasi 4.600 metri quadrati di DuPont™ Plantex® Geoproma®, un geotessile imputrescibile e ad alta resistenza che facilita sia la stabilizzazione ottimale del terreno che il drenaggio costante contribuendo in maniera significativa alla conservazione dell’area a lungo nel tempo.
Come strato di separazione, DuPont™ Plantex® Geoproma® impedisce la dispersione di materiale di sostegno nel sottosuolo e previene la migrazione delle particelle di suolo nel sistema di drenaggio. Le sue caratteristiche altamente filtranti garantiscono un drenaggio continuo. Inoltre, DuPont™ Plantex® Geoproma® è chimicamente inerte (realizzato interamente con polipropilene termicamente saldato) ed è innocuo per l’ambiente.
Per l’isolamento termico dello stadio, sono stati posati, dopo la realizzazione del sistema elettrico, circa 14.000 metri quadri di DuPont™ AirGuard® Reflective. La sua bassa emissività combinata a un’intercapedine non ventilata, incrementa notevolmente l’isolamento termico della struttura, proteggendola dalla perdita di calore dovuta alla radiazione e alla convezione che diminuiscono il comfort termico e l’efficienza energetica.
DuPont™ Tyvek® Solid è uno degli altri materiali utilizzato nella realizzazione dello Stadio Nazionale. Questa membrana flessibile, traspirante e resistente alle variazioni climatiche, è stata installata per isolare termicamente le logge e i locali chiusi utilizzati dal personale che lavora nello stadio e dagli spettatori.
DuPont offre svariate tipologie di materiali, prodotti, tecnologie e soluzioni che sono utilizzate in molti progetti e investimenti di grande portata in tutto il mondo. Linee del tram in Ucraina, piste di pattinaggio sul ghiaccio in Ungheria, galoppatoi in Irlanda o edifici ai piedi del Monte Everest, solo per nominarne alcuni, sono realizzazioni che hanno un comune denominatore: alta qualità, comprovate prestazioni tecniche e superiore durabilità dei materiali. Lo stadio nazionale di Varsavia è l’ultimo importante progetto aggiunto a questa lista.
Lo Stadio Nazionale è stata una creazione di grande portata. La modernità della costruzione deve soddisfare elevati criteri di durabilità e i materiali scelti devono conformarsi a standard tecnici molto elevati. I prodotti di DuPont impiegati nella realizzazione dello stadio sono stati sottoposti a test approfonditi per molti anni in tutto il mondo in un’ampia gamma di applicazioni e condizioni molto esigenti. Questo contribuisce a minimizzare i rischi che normalmente accompagnano un investimento di tale proporzione.