
In Puglia 24 mln per piccole opere di urbanizzazione
Per ogni intervento un budget di 400 mila euro, premialità per idee sostenibili e bioedilizia
30/08/2012 - Piccole opere per l’infrastrutturazione dei quartieri in modo da contrastare la crisi. È la risposta che la Puglia dà alla congiuntura economica con un bando da 24 milioni di euro per piccole opere di urbanizzazione.
L’iniziativa, contenuta in un bando presentato nei giorni scorsi dall’Assessore all’Assetto del Territorio, Angela Barbanente, mette a disposizione dei Comuni la possibilità di finanziare piccole opere di urbanizzazione.
Il budget massimo stanziato per ogni intervento è di 400 mila euro. Si tratta quindi di piccole opere, che contribuiranno però alla creazione di molti cantieri, con ricadute positive in termini di occupazione nell’indotto delle costruzioni.
Le risorse renderanno possibile l’infrastrutturazione di aree di Edilizia residenziale pubblica, periferie e centri storici, rispondendo all’appello dei sindaci e dei cittadini per il recupero di molte aree ed edifici abbandonati.
Come anticipato dall'Assessore Barbanente, saranno inoltre presenti una serie di premialità per progetti con elementi di bioedilizia e bioarchitettura, iniziative per il contenimento dell’inquinamento, abbattimento delle barriere architettoniche e realizzazione di percorsi ciclopedonali.
L’iniziativa, contenuta in un bando presentato nei giorni scorsi dall’Assessore all’Assetto del Territorio, Angela Barbanente, mette a disposizione dei Comuni la possibilità di finanziare piccole opere di urbanizzazione.
Il budget massimo stanziato per ogni intervento è di 400 mila euro. Si tratta quindi di piccole opere, che contribuiranno però alla creazione di molti cantieri, con ricadute positive in termini di occupazione nell’indotto delle costruzioni.
Le risorse renderanno possibile l’infrastrutturazione di aree di Edilizia residenziale pubblica, periferie e centri storici, rispondendo all’appello dei sindaci e dei cittadini per il recupero di molte aree ed edifici abbandonati.
Come anticipato dall'Assessore Barbanente, saranno inoltre presenti una serie di premialità per progetti con elementi di bioedilizia e bioarchitettura, iniziative per il contenimento dell’inquinamento, abbattimento delle barriere architettoniche e realizzazione di percorsi ciclopedonali.