Network
Pubblica i tuoi prodotti
Moretti Interholz: coperture in legno lamellare e geometrie per l’architettura

Moretti Interholz: coperture in legno lamellare e geometrie per l’architettura

Il legno lamellare Moretti Interholz
Il legno lamellare Moretti Interholz
Il legno lamellare Moretti Interholz
Il legno lamellare Moretti Interholz
Il legno lamellare Moretti Interholz
Il legno lamellare Moretti Interholz
Il legno lamellare Moretti Interholz
Il legno lamellare Moretti Interholz
Il legno lamellare Moretti Interholz
Il legno lamellare Moretti Interholz
Il legno lamellare Moretti Interholz
Il legno lamellare Moretti Interholz
Il legno lamellare Moretti Interholz
Il legno lamellare Moretti Interholz
Il legno lamellare Moretti Interholz
Il legno lamellare Moretti Interholz
Il legno lamellare Moretti Interholz
Il legno lamellare Moretti Interholz
Il legno lamellare Moretti Interholz
Il legno lamellare Moretti Interholz
Il legno lamellare Moretti Interholz
Il legno lamellare Moretti Interholz
16/11/2012 - L’esperienza e la sensibilità maturata negli anni da Moretti Interholz - divisione legno di Moretti Industria delle Costruzioni gruppo Terra Moretti - nella lavorazione del legno lamellare, la qualità dei materiali impiegati, l’attenzione ai dettagli valorizzano ai massimi livelli l’idea progettuale. Fin dall’inizio della propria attività produttiva, Moretti Interholz ha voluto concretamente aiutare il progettista a valorizzare il suo lavoro. Lo ha fatto curando con estrema attenzione la qualità del legno lamellare e proponendo soluzioni innovative che incontrano le esigenze creative del progetto.

Moretti Interholz offre dunque soluzioni ed elementi costruttivi eccellenti in quanto opera le opportune lavorazioni e fasi di produzione a partire da materie prime di ottima qualità, capaci di esaltare con le proprie peculiarità le caratteristiche del manufatto finito a partire dalle architetture più semplici e dalle forme consolidate fino progetti complessi per grandi luci. E, contrariamente all’uso tradizionale che lo relega nell’ambito delle coperture, il legno lamellare può essere la migliore soluzione anche in quelle situazioni in cui è necessario utilizzare sistemi costruttivi adatti a sopportare carichi elevati. Il suo impiego si sta diffondendo anche in quei casi in cui il carico principale è quello permanente di solai, tramezze e impianti, o quello accidentale di un numero elevato di persone come nel caso di ambienti residenziali, commerciali e comunque destinati all’accoglienza.

Un ulteriore campo applicativo in cui la leggerezza del legno lo elegge come materiale costruttivo preferibile è quello della sopraelevazione o della riqualificazione di edifici esistenti in cui gli elementi strutturali già presenti (murature, pilastri, fondazioni...) non sono in grado di soddisfare ulteriori capacità portanti rispetto a quelle originarie, se non a costo di interventi di rinforzo particolarmente onerosi.

Coperture in legno lamellare Le realizzazioni di Moretti Interholz comprendono le più comuni tipologie architettoniche che vedono l’impiego del legno lamellare nelle diverse coperture:

- le travi semplicemente appoggiate hanno diversi ambiti d’impiego: il loro schema statico, proprio pexr la sua semplicità, non genera spinte sulle strutture portanti e permette degli ingombri ridotti pur consentendo di raggiungere luci libere considerevoli, compatibilmente con i carichi previsti e le altezze statiche producibili. Un esempio: il garden center “Botanic” nel parco commerciale i Girasoli, nei pressi di Rozzano (Milano)

- i sistemi a tre cerniere utilizzati prevalentemente per capannoni, sono presenti in importanti strutture sportive realizzate da Moretti Interholz alcuni anni fa. Un sistema oggi perlopiù usato in edifici industriali, nella sua accezione più semplice, dove i nodi al piede e al colmo si realizzano mediante cerniere, prevalentemente di tipo meccanico. Fra i case study : il Palazzetto dello Sport Palabam di Mantova e la cantina Fratelli Martini a Cossano Belbo (Cuneo).

- le travi reticolari vengono impiegate nei casi in cui è necessario coprire luci libere superiori a quelle consentite dalle travi monolitiche. Il loro funzionamento è simile a quello delle travi semplicemente appoggiate, ma l’altezza statica necessaria è ottenuta collegando tra loro due correnti, teso e compresso, mediante ritti e diagonali.

- i sistemi spingenti sono utilizzati su coperture bifalde o cilindriche dalle pendenze accentuate e consentono di coprire luci teoricamente illimitate, pur contenendo l’ingombro complessivo della struttura per il fatto che le spinte che generano non richiedono l’applicazione di catene, ma vengono assorbite dalle cerniere all’estremità.

- le capriate sono concettualmente simili a sistemi a tre cerniere e quindi adatte a coperture bifalde o cilindriche dalle pendenze accentuate, ma non richiedono importanti strutture in c.a. per il contenimento delle spinte in quanto è presente una catena tesa inferiore che ne annulla le forze.

Geometrie per l'architettura
Le proprietà connaturate al processo produttivo del legno lamellare hanno permesso da sempre ai progettisti di esprimersi nelle forme più articolate grazie all’utilizzo di questo materiale, anche in casi impossibili da realizzare con il cemento armato o improponibili a livello economico utilizzando strutture in acciaio.

La possibilità di modellare la trave in legno lamellare nella forma desiderata risulta comoda anche quando è necessario adeguare l’elemento strutturale a nuove scelte progettuali, o di cantiere, che possono sopravvenire in corso d’opera. Ne consegue che, per ottenere la massima efficienza in termini di progettazione, e quindi di realizzazione delle opere per quanto immaginato, è determinante che le scelte tecniche vengano condivise con un partner che produca direttamente le strutture in legno lamellare che dovranno poi essere impiegate in cantiere. La scelta fatta da Moretti Interholz è proprio questa, ovvero configurare la propria offerta dalla consulenza in fase progettuale, alla produzione alla realizzazione delle opere in cantiere.

Moretti Interholz dispone di proprie linee di incollaggio, curvatura e di finitura a controllo numerico annoverandosi peraltro tra le rare realtà industriali tecnologicamente strutturate anche da questo punto di vista. A differenza del legno massiccio, in cui la trave viene ottenuta dalla riduzione di un tronco ereditandone tutti i vincoli dimensionali, le travi in legno lamellare vengono realizzate attraverso l’impiego di unità minime (le lamelle) incollate tra di loro sia perpendicolarmente sia in senso longitudinale, attraverso un giunto a pettine, in modo da ottenere la lunghezza e la sezione statica desiderata. Il fatto che l’unità di partenza per la produzione sia una lamella dalle proprietà elastiche comporta anche la possibilità di poter produrre travi curve. Due esempi fra i tanti: il centro polivalente “Spazio Sampa” a San Patrignano (Rimini) e la chiesa parrocchiale di San Rocco a Padergnone di Rodengo Saiano (Brescia).

Il colore come elemento architettonico
Moretti Interholz ha sempre creduto molto nell’importanza del colore come elemento architettonico e alfine di consentire al progettista di esprimere la propria volontà espressiva mette a disposizione un’ampia gamma di colori, unica nel settore. L’invito di Moretti Interholz è di sfruttare questa tavolozza creativa scoprendo come il legno lamellare colorato può dare grandi soluzioni e soddisfazioni progettuali.
 
Le più lette