Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
C'è l'accordo, l'UE libera 670 milioni per la ricostruzione in Emilia

C'è l'accordo, l'UE libera 670 milioni per la ricostruzione in Emilia

Firmata una nuova ordinanza: altri 7,6 milioni per la sicurezza degli edifici pubblici

Vedi Aggiornamento del 03/07/2013
di Giovanni Carbone
15/11/2012 - trong>- Via libera dell’Unione Europea ai fondi previsti per la ricostruzione post-sisma in Emilia-Romagna, i 670 milioni promessi sono stati stralciati da altri fondi necessari per la rettifica del bilancio 2012.
 
"La notizia dello sblocco dei fondi per il terremoto ci riempie di soddisfazione, questa è l’Europa che ci rappresenta tutti” - ha commentato il Commissario per la ricostruzione e Presidente della Regione Emilia-Romagna, Vasco Errani. “Abbiamo fatto bene sin da subito a riporre fiducia negli impegni già presi dalla Commissione europea. Voglio ringraziare la Commissione, i parlamentari italiani ed europei, il nostro Governo e quanti si siano mobilitati per sostenere il giusto diritto delle popolazioni terremotate a un sostegno solidale che sarà molto importante nella fase di ricostruzione già avviata”- ha concluso Errani.
 
L’accordo sugli aiuti è stato raggiunto durante le riunioni preparatorie dell'Ecofin, il vertice dei ministri finanziari dell’Ue, arrivando così ad un’intesa definitiva che, ricordiamo, era stata messa in dubbio dal veto di alcuni Paesi nord-europei, durante il negoziato sul bilancio di venerdì scorso.
 
“Il nostro Paese deve dare un nuovo segnale di responsabilità - ha commentato l'assessore regionale alle attività produttive, Gian Carlo Muzzarelli - quelle risorse servono, vanno a rimettere in moto le opere pubbliche e noi dovremo dare il buon esempio, utilizzarle al meglio e dimostrare all'Unione Europea che siamo persone serie e che ci si può fidare di noi”.

Nel frattempo, prosegue la gestione amministrativa dell'attività di ricostruzione. Dopo l’approvazione della legge regionale che disciplina e programma gli interventi sugli edifici (leggi tutto), il Commissario delegato ha firmato l’ordinanza 71/2012 (Interventi provvisionali indifferibili ed urgenti di messa in sicurezza finalizzati a mitigare le conseguenze degli eventi sismici del 20 e del 29 maggio 2012) con cui la Regione Emilia-Romagna stanzia oltre 7,6 milioni di euro per la messa in sicurezza di edifici ed opere pubbliche.
 
Le risorse, destinate ai Comuni impegnati nella ricostruzione, hanno l’obiettivo di consentire il ripristino urgente dei servizi pubblici essenziali e di evitare la compromissione irreversibile degli edifici e dei beni pubblici di valore.
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione