14/12/2012 - Sikkens, in continuità e in coerenza con il progetto del Piano del Colore di Bergamo Alta - concluso e consegnato nel luglio 2012 - si impegna per la definizione e messa a punto del progetto del
Piano del Colore del nucleo storico denominato Bergamo Bassa. Il progetto verrà realizzato con il patrocinio del Comune di Bergamo Assessorato all’Edilizia Privata e alle Politiche per la casa, e vedrà il coordinamento della multinazionale olandese del colore attraverso il marchio
Sikkens. La consegna del progetto è prevista per gennaio 2014. Con il nuovo Piano del Colore, Bergamo risulterà la città più mappata d’Italia. Quella con il maggior numero di architetture ed edifici schedati per tipologia, caratteristiche e ovviamente tonalità degli intonaci.
A capo del progetto la stessa equipe di professionisti che ha curato la realizzazione del Piano del Colore di città alta: coordinatori gli architetti Riccardo Zanetta di Torino e Domenico Egizi di Bergamo; con la partecipazione dell’Università degli Studi di Bergamo - CST Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani” sotto la direzione scientifica del prof. arch. Fulvio Adobati; lo studio arch. E. Colombo e arch. P. Peverelli per i rilievi topografici-fotogrammetrici; l’Assistenza Tecnica ed il Laboratorio di Ricerca
Sikkens - AkzoNobel.
“Questa è la conferma di come l’amministrazione non presti attenzione solo alla parte nobile della città, ma sia interessata al decoro di Bergamo nella sua interezza” ha affermato Tommaso D’Aloia, Assessore all’Edilizia privata di Bergamo.
“Con Bergamo completeremo un lavoro avviato quattro anni fa su Città Alta.” prosegue Michelangelo Pajno, Amministratore Delegato
AkzoNobel. “Un ottimo progetto per la valorizzazione di quella che amiamo definire un museo a cielo aperto, e che ci ha convinto a partecipare con successo anche a questo secondo bando di sponsorizzazione”.
AkzoNobel in qualità di sponsor tecnico, si impegna a fornire la sua assistenza ai Progettisti durante tutte le fasi di lavoro, attraverso il coinvolgimento dei suoi Tecnici del Colore del Laboratorio di Castelletto Ticino (NO), in coerenza alla storia degli edifici, alla secolare tradizione decorativa della città e alle indicazioni del “Ministero per i Beni e le Attività Culturali “ - “Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici - Milano”.
“Da un punto di vista metodologico si procederà in sintonia con quanto già fatto per il centro storico, tenendo ben presente tutto il materiale a disposizione del Comune. Particolare attenzione sarà posta a via Quarenghi, che l’amministrazione ha specificatamente chiesto di inserire nel piano e per la quale si interverrà con un’attenzione particolare al binomio colore-illuminazione, oltre che alle caratteristiche degli edifici”, ha concluso l’arch. Domenico Egizi, uno dei coordinatori del progetto insieme a Riccardo Zanetta.
Il Piano del Colore di Bergamo Bassa, prevede lo studio e la mappatura delle seguenti aree cittadine: Largo Rezzara, Largo Cinque Vie, Piazza Pontida, Via Quarenghi alta e bassa, Piazza Matteotti, Piazza Vittorio Veneto, Sentierone, Donizetti, Via Tasso sino a Piazzetta Santo Spirito, via San Alessandro bassa dal civico 104 al 130, via S. Alessandro alta.
Il progetto nella sua elaborazione finale conterrà i seguenti documenti:
- Relazione tecnica sull’iter progettuale e le scelte di intervento;
- Relazione sulla caratterizzazione e sullo stato di conservazione delle facciate;
- Specifiche tecniche di intervento sulle facciate;
- Eventuale completamento della tavolozza dei colori tradizionali;
- Catalogo dei principali modelli di colorazione;
- Progetti per la colorazione di facciate significative in scala per le vie identificate nel Piano;
- Studio di riqualificazione “Colore e luce” per l’intera Via Quarenghi;
- Bozza delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano del Colore.
Akzo Nobel Coatings S.p.A. - SIKKENS su Edilportale.com