
Molise, 7 milioni di euro per lo sviluppo urbano di Isernia
Finanziamenti per infrastrutture, energia e recupero del patrimonio storico e ambientale
17/12/2012- "Isernia 2015: Un ponte verso lo sviluppo sostenibile". Si chiama così il Progetto Integrato per lo Sviluppo Urbano (PISU) oggetto dell’Accordo approvato dalla Giunta regionale del Molise con la delibera 709/2012 "Strategia Integrata di Sviluppo Locale. Linee Guida per la progettazione territoriale 2007-2013".
Per la realizzazione del programma degli interventi sono stati stanziati complessivamente oltre 7 milioni di euro.
Di questi, circa 6,5 milioni sono destinati al potenziamento delle infrastrutture con impieghi nel settore dell’energia, del recupero del patrimonio storico e ambientale, del sistema idrico integrato e della depurazione; dei restanti, 500 mila euro saranno impegnati nell'attivazione di politiche per l’occupazione a favore dei giovani e circa 100 mila per l’assistenza tecnica di attuazione del Programma.
“Gli interventi programmati nell'ambito del PISU - ha dichiarato il Presidente della Regione Molise, Michele Iorio, - interessano i Comuni di Isernia, Carpinone, Pesche, Pettoranello, Miranda, Macchia di Isernia e Castelpizzuto, e sono finalizzati ad innalzare i livelli di servizio ai cittadini e a migliorare la qualità dell'ambiente urbano attraverso il finanziamento di opere, volte all'efficientamento delle reti idriche, fognarie, di depurazione, di riqualificazione ambientale e di risparmio energetico”.
Agli interventi suddetti, si aggiungono quelli di messa in sicurezza degli edifici scolastici di alcuni Comuni della Provincia di Isernia, già finanziati dalla Regione Molise.
Per la realizzazione del programma degli interventi sono stati stanziati complessivamente oltre 7 milioni di euro.
Di questi, circa 6,5 milioni sono destinati al potenziamento delle infrastrutture con impieghi nel settore dell’energia, del recupero del patrimonio storico e ambientale, del sistema idrico integrato e della depurazione; dei restanti, 500 mila euro saranno impegnati nell'attivazione di politiche per l’occupazione a favore dei giovani e circa 100 mila per l’assistenza tecnica di attuazione del Programma.
“Gli interventi programmati nell'ambito del PISU - ha dichiarato il Presidente della Regione Molise, Michele Iorio, - interessano i Comuni di Isernia, Carpinone, Pesche, Pettoranello, Miranda, Macchia di Isernia e Castelpizzuto, e sono finalizzati ad innalzare i livelli di servizio ai cittadini e a migliorare la qualità dell'ambiente urbano attraverso il finanziamento di opere, volte all'efficientamento delle reti idriche, fognarie, di depurazione, di riqualificazione ambientale e di risparmio energetico”.
Agli interventi suddetti, si aggiungono quelli di messa in sicurezza degli edifici scolastici di alcuni Comuni della Provincia di Isernia, già finanziati dalla Regione Molise.