Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Puglia, le nuove regole per i certificatori della sostenibilità

Puglia, le nuove regole per i certificatori della sostenibilità

Corso di formazione ‘su misura’ secondo il curriculum e l’esperienza professionale

Vedi Aggiornamento del 22/08/2013
di Rossella Calabrese
19/12/2012 - La Regione Puglia riscrive le regole per la formazione e l’accreditamento dei certificatori della sostenibilità degli edifici.
 
Nella seduta del 14 dicembre, la Giunta ha approvato la Delibera 2751/2012 - che attua la Legge regionale 13/2008 “Norme per l’abitare sostenibile” - e che andrà a sostituire il Sistema per l’accreditamento dei certificatori varato tre anni fa con la Dgr 2272/2009, annullata dal TAR insieme col Regolamento regionale 10/2010 per la certificazione energetica degli edifici, a seguito del ricorso degli Ordini degli ingegneri delle Province di Bari, Foggia, Taranto, Lecce (leggi tutto).
 
Dopo la sentenza del Tar, i progettisti pugliesi hanno potuto rilasciare il Certificato di Sostenibilità Ambientale e l’Attestato di Certificazione Energetica (ACE), senza dover frequentare uno specifico corso di formazione e senza iscriversi nell’apposito elenco dei certificatori (leggi tutto). Questa possibilità sarà ancora valida nei primi 90 giorni dall’entrata in vigore del nuovo Sistema di accreditamento.
 
Successivamente si applicheranno le nuove regole: potranno accreditarsi come certificatori della sostenibilità degli edifici gli iscritti agli Ordini degli ingegneri, architetti, dottori agronomi e forestali, e ai collegi dei geometri e geometri laureati, periti agrari e periti agrari laureati,  agrotecnici e agrotecnici laureati, periti industriali e periti industriali laureati.
 
Il sistema di formazione per l’accreditamento prevede un “corso di formazione qualificante” di 20 ore, diviso in tre moduli, e un “corso di formazione di base” di 60 ore, diviso in sei moduli. Tuttavia, la preparazione per diventare certificatore sarà personalizzata: gli Ordini e i Collegi, tramite un’apposita commissione, valuteranno il curriculum professionale e formativo dell’aspirante certificatore e stabiliranno quali moduli il candidato dovrà seguire per accreditarsi. La commissione potrà anche decidere di esonerare il professionista dal corso e accreditarlo direttamente come certificatore.
 
Chi abbia superato esami universitari o di dottorato, frequentato corsi di formazione, conseguito specializzazioni e master, o abbia esperienza di progettazione sui specifici temi, potrà non frequentare i moduli corrispondenti ai temi che conosce già. La progettazione di almeno tre edifici che abbiano ottenuto il certificato di sostenibilità con un punteggio pari o superiore a 2, o analoga certificazione riconosciuta in altre Regioni, dà diritto all’accreditamento come certificatore di sostenibilità. Altri titoli per saltare la frequenza di alcuni moduli o di tutto il corso possono essere ricerche, studi e docenze universitarie o in corsi di specializzazione e master.
 
Possono organizzare i corsi di formazione i soggetti privati e pubblici in possesso dei requisiti definiti dalla normativa regionale, gli ordini degli ingegneri, architetti, dottori agronomi e forestali, i collegi dei geometri e geometri laureati, dei periti agrari e periti agrari laureati, dei periti industriali e periti industriali laureati, degli agrotecnici e agrotecnici laureati.
 
Per il mantenimento della qualifica di certificatore è obbligatorio l’aggiornamento su tematiche concordate con la Regione in relazione alle modifiche apportate al Protocollo ITACA Puglia, per un totale minimo di 8 ore.
 
 
Nella stessa seduta del 14 dicembre, la Giunta ha varato un Protocollo d’intesa tra la Regione Puglia e l’Università degli Studi del Molise per favorire la crescita della cultura della rigenerazione urbana nelle istituzioni e nei territori del Molise e della Puglia, in attuazione della LR 21/2008 “Norme per la rigenerazione urbana”.


Foto: edificio a Bari - Progetto: prof. arch. Lorenzo Netti | Netti Architetti e dott. Ing. Simeone Pilone per PICOS s.r.l.
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione