Quinto Conto Energia, incentivi in scadenza
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Quinto Conto Energia, incentivi in scadenza
Gse: mancano meno di 200 mln al raggiungimento del tetto massimo di spesa di 6,7 miliardi
Vedi Aggiornamento
del 25/02/2015
Vedi Aggiornamento del 25/02/2015
19/12/2012 - È vicino alla scadenza il Quinto Conto Energia per gli incentivi all’installazione di impianti fotovoltaici.
Il Gse, Gestore dei servizi energetici, ha comunicato che, dopo le ultime richieste di incentivazione pervenute, il contatore fotovoltaico ha superato i 6,5 miliardi di euro, con una potenza complessiva che supera i 16,7 GW.
Fino al 16 dicembre sono entrati infatti in esercizio 463.746 impianti, per una potenza pari a 16.104 MW. A questi si aggiungono i 2670 impianti in posizione utile, cioè in attesa di entrare in esercizio, per una potenza di 650 MW. Si giunge così ad una potenza complessiva di 16.754 MW.
Il Gse ha inoltre precisato che concorrono al raggiungimento del tetto dei 6,7 miliardi di euro non solo gli incentivi riconosciuti agli impianti con il Quinto Conto Energia e con i precedenti provvedimenti di incentivazione, ma anche quelli riferiti agli impianti iscritti in posizione utile nei registri del Quarto e del Quinto Conto Energia, che non sono ancora entrati in esercizio.
Ricordiamo che le tariffe incentivanti del Quinto Conto Energia sono regolate dal DM 5 luglio 2012, che ha fissato il limite di costo a 6,7 miliardi di euro. Per il raggiungimento del tetto mancano quindi 200 milioni circa. Oltre questa cifra, non sarà più possibile ottenere gli incentivi per l’installazione degli impianti fotovoltaici.
Ricordiamo inoltre che nei giorni scorsi il Gse ha pubblicato, su una pagina del proprio sito web, le risposte alle domande più frequenti su procedure, adempimenti e requisiti dei moduli fotovoltaici (Leggi Tutto).
Il Gse, Gestore dei servizi energetici, ha comunicato che, dopo le ultime richieste di incentivazione pervenute, il contatore fotovoltaico ha superato i 6,5 miliardi di euro, con una potenza complessiva che supera i 16,7 GW.
Fino al 16 dicembre sono entrati infatti in esercizio 463.746 impianti, per una potenza pari a 16.104 MW. A questi si aggiungono i 2670 impianti in posizione utile, cioè in attesa di entrare in esercizio, per una potenza di 650 MW. Si giunge così ad una potenza complessiva di 16.754 MW.
Il Gse ha inoltre precisato che concorrono al raggiungimento del tetto dei 6,7 miliardi di euro non solo gli incentivi riconosciuti agli impianti con il Quinto Conto Energia e con i precedenti provvedimenti di incentivazione, ma anche quelli riferiti agli impianti iscritti in posizione utile nei registri del Quarto e del Quinto Conto Energia, che non sono ancora entrati in esercizio.
Ricordiamo che le tariffe incentivanti del Quinto Conto Energia sono regolate dal DM 5 luglio 2012, che ha fissato il limite di costo a 6,7 miliardi di euro. Per il raggiungimento del tetto mancano quindi 200 milioni circa. Oltre questa cifra, non sarà più possibile ottenere gli incentivi per l’installazione degli impianti fotovoltaici.
Ricordiamo inoltre che nei giorni scorsi il Gse ha pubblicato, su una pagina del proprio sito web, le risposte alle domande più frequenti su procedure, adempimenti e requisiti dei moduli fotovoltaici (Leggi Tutto).
Norme correlate
Decreto Ministeriale 05/07/2012
Ministero dello Sviluppo Economico - Attuazione dell'art. 25 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici (c.d. Quinto Conto Energia) (Suppl. Ordinario n.143)
Notizie correlate
NORMATIVA Conto Energia: in consultazione il sistema dei bonus al fotovoltaico
RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili, dal GSE la procedura per calcolare la produzione di energia
RISPARMIO ENERGETICO Quinto Conto Energia fotovoltaico: tra un mese stop agli incentivi
RISPARMIO ENERGETICO Quinto Conto Energia fotovoltaico, aperto il secondo Registro
NORMATIVA Il fotovoltaico su abitazioni è una ristrutturazione, ok al bonus 50%
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico, vicino il tetto dei 6,7 miliardi di euro del Conto Energia
RISPARMIO ENERGETICO Conto Energia: al via le domande per gli impianti della P.A.
RISPARMIO ENERGETICO Incentivi fotovoltaico, da fine mese le decisioni sul riciclo
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico, solo per le P.A. vale ancora il Quarto Conto Energia
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico: appello delle imprese alle forze politiche
RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili, più vicini i corsi per installatori e manutentori
RISPARMIO ENERGETICO Il bonus 50% sulle ristrutturazioni vale anche per il fotovoltaico
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico, incentivi solo se è garantito lo smaltimento
RISPARMIO ENERGETICO Proroga quarto Conto Energia per le PA, Anie Gifi contraria
RISPARMIO ENERGETICO Quinto Conto Energia, il GSE risponde alle Faq
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico integrato e innovativo, chiarimenti sul V Conto Energia
RISPARMIO ENERGETICO Quinto Conto Energia, mancano 370 milioni al tetto di 6,7 miliardi
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico, le proposte Gifi-Anie per il dopo-Conto Energia
NORMATIVA Quinto Conto Energia, via da oggi alle nuove tariffe incentivanti
Altre Notizie