
Sbloccare le Società tra professionisti, l’appello dei tecnici
Consigli nazionali professioni tecniche: ancora in sospeso il decreto urgente per 650 mila professionisti
Secondo quanto espresso dal raggruppamento, che racchiude i Consigli Nazionali degli Architetti, Chimici, Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Geologi, Geometri, Ingegneri, Periti agrari, Periti industriali e Tecnologi alimentari, ai professionisti italiani servono subito degli strumenti per l’aggregazione, l’interdisciplinarietà e la sinergia, in modo da poter affrontare un mercato sempre più difficile e complesso.
Per questo motivo, sostengono i Consigli nazionali delle professioni tecniche, le Società tra Professionisti dovrebbero essere rese possibili da subito, senza demandarne la regolamentazione al prossimo Esecutivo.
A detta dei Consigli nazionali, con l’approvazione del decreto si completerebbe l’iter di riforma delle professioni, ma anche il processo di modernizzazione strutturale avviato dal Governo Monti.
Ma non solo, perché, sostengono gli esponenti delle professioni tecniche, considerata la pesante crisi che sta attraversando il mercato, le STP costituirebbero una svolta per quasi 650 mila professionisti.
Come emerge dalle richieste dei Consigli nazionali, infatti, l’incidenza positiva sui professionisti sarebbe duplice. Da una parte verrebbe meno la condizione di inferiorità rispetto ai colleghi europei, che hanno da tempo la possibilità di costituire società professionali. D’altro canto il provvedimento si pone in linea con le altre misure a sostegno dei giovani e delle nuove attività, come le start up e le “società a 1 euro”.
L’iter delle STP è partito all’inizio dello scorso anno con la legge di stabilità 2012 e con la Legge 27/2012 sulle liberalizzazioni.
Il procedimento doveva essere completato con un regolamento che indicasse le modalità di conferimento e di esecuzione dell’incarico da parte dei soci professionisti, l’incompatibilità di partecipazione ad altre società tra professionisti e le modalità di assoggettamento dei soci professionisti e delle società al regime disciplinare degli Ordini e Collegi. La bozza, elaborata a giugno 2012, è rimasta però lettera morta nonostante il parere rilasciato dal Consiglio di Stato il mese successivo (Leggi Tutto).
La regolamentazione delle STP completerebbe il processo di riforma delle professioni iniziato con l’abolizione delle tariffe professionali e proseguito con il Dpr di riforma 137/2012 che ha dettato le nuove regole per gli ordini professionali, con il DM 140/2012 che ha definito i parametri per la liquidazione dei compensi da parte degli organi giudiziali, e con la bozza per l’individuazione dei corrispettivi da porre a base di gara.
Il sollecito dei Consigli nazionali delle professioni tecniche non è la prima manifestazione di insofferenza per la mancata definizione del regolamento sulle STP. All’inizio dell’anno un intervento urgente è stato chiesto dal Cnappc (leggi tutto), mentre a gennaio 2012 la stessa richiesta è stata avanzata dal PAT, organizzazione che raggruppa le categorie professionali dell’area tecnica.
Regolamento recante determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all'architettura ed all'ingegneria (Decreto Parametri bis)
Ministero della Giustizia - Regolamento in materia di società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell’articolo 10, comma 10, della legge 12 novembre 2011, n. 183”
Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148
Ministero della Giustizia - Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27 (Decreto Parametri)
Consiglio di Stato - Parere sul regolamento in materia di società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (Decreto-legge liberalizzazioni)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012) (Suppl. Ordinario n. 234)