
EEQZ, Italia in forte ritardo nel recepire la Direttiva 2010/31/UE
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
EEQZ, Italia in forte ritardo nel recepire la Direttiva 2010/31/UE
Se la legge nazionale, attesa entro il 9 luglio 2012, non sarà pronta entro marzo 2013, interverrà la Corte di Giustizia europea
Vedi Aggiornamento
del 18/06/2013
Vedi Aggiornamento del 18/06/2013
28/01/2013 - La Commissione Europea ha inviato all’Italia un “parere motivato” con la richiesta di notificare le norme di attuazione della Direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia. Lo fa sapere la stessa Commissione con un comunicato del 24 gennaio scorso.
La Direttiva 2010/31/UE doveva essere recepita nel diritto nazionale entro il 9 luglio 2012.
Secondo la norma comunitaria, gli Stati membri devono stabilire e applicare requisiti minimi di prestazione energetica per gli edifici nuovi e per quelli esistenti, assicurare la certificazione della prestazione energetica degli edifici e prescrivere l’ispezione regolare dei sistemi di riscaldamento e di condizionamento. La direttiva obbliga, inoltre, gli Stati ad assicurare che, entro il 2021, tutte le nuove costruzioni siano “Edifici a Energia Quasi Zero”.
Se l’Italia non recepirà la Direttiva entro due mesi, quindi entro il 24 marzo 2013, la Commissione potrà decidere di deferirla alla Corte di Giustizia europea.
A che punto è l’Italia
Nel nostro Paese il processo legislativo per il recepimento della Direttiva è iniziato con il Ddl Comunitaria 2011 che delega il Governo ad adottare uno o più decreti attuativi della Direttiva. Il Ddl è stato approvato dalla Camera nel febbraio 2012 ma il suo iter si è arrestato al Senato, dove è stato esaminato fino a qualche giorno prima della caduta del Governo Monti. Del decreto attuativo della Direttiva non c’è ancora traccia, benchè a settembre scorso il Ministero dell'Ambiente avesse annunciato che una bozza era all’esame del Governo (leggi tutto).
Le Regioni
Più veloci dello Stato centrale sono state invece alcune Regioni, che hanno attuato direttamente la Direttiva comunitaria.
È il caso della Provincia di Bolzano che ha imposto che dal 1° gennaio 2015 i nuovi edifici siano almeno in classe CasaClima A (leggi tutto), della Sardegna che ha allo studio un disegno di legge finalizzato a migliorare la prestazione energetica degli edifici (leggi tutto) e della Liguria che ha stabilito che nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni si debbano ridurre i consumi di energia e ha fissato i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici (leggi tutto).
Da segnalare la Regione Piemonte che incentiva le imprese di costruzioni che realizzino Edifici a Energia Quasi Zero (leggi tutto).
La Direttiva 2010/31/UE doveva essere recepita nel diritto nazionale entro il 9 luglio 2012.
Secondo la norma comunitaria, gli Stati membri devono stabilire e applicare requisiti minimi di prestazione energetica per gli edifici nuovi e per quelli esistenti, assicurare la certificazione della prestazione energetica degli edifici e prescrivere l’ispezione regolare dei sistemi di riscaldamento e di condizionamento. La direttiva obbliga, inoltre, gli Stati ad assicurare che, entro il 2021, tutte le nuove costruzioni siano “Edifici a Energia Quasi Zero”.
Se l’Italia non recepirà la Direttiva entro due mesi, quindi entro il 24 marzo 2013, la Commissione potrà decidere di deferirla alla Corte di Giustizia europea.
A che punto è l’Italia
Nel nostro Paese il processo legislativo per il recepimento della Direttiva è iniziato con il Ddl Comunitaria 2011 che delega il Governo ad adottare uno o più decreti attuativi della Direttiva. Il Ddl è stato approvato dalla Camera nel febbraio 2012 ma il suo iter si è arrestato al Senato, dove è stato esaminato fino a qualche giorno prima della caduta del Governo Monti. Del decreto attuativo della Direttiva non c’è ancora traccia, benchè a settembre scorso il Ministero dell'Ambiente avesse annunciato che una bozza era all’esame del Governo (leggi tutto).
Le Regioni
Più veloci dello Stato centrale sono state invece alcune Regioni, che hanno attuato direttamente la Direttiva comunitaria.
È il caso della Provincia di Bolzano che ha imposto che dal 1° gennaio 2015 i nuovi edifici siano almeno in classe CasaClima A (leggi tutto), della Sardegna che ha allo studio un disegno di legge finalizzato a migliorare la prestazione energetica degli edifici (leggi tutto) e della Liguria che ha stabilito che nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni si debbano ridurre i consumi di energia e ha fissato i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici (leggi tutto).
Da segnalare la Regione Piemonte che incentiva le imprese di costruzioni che realizzino Edifici a Energia Quasi Zero (leggi tutto).
Norme correlate
Bozza non ancora in vigore 02/02/2012 n.S. 3129
Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2011
Direttiva CEE 19/05/2010 n.2010/31/UE
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia (Edifici a energia quasi zero)
Approfondimenti
Notizie correlate
RISPARMIO ENERGETICO Rendimento energetico degli edifici, Italia condannata dalla UE
RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni 55% e 50%, proroga rinviata alla prossima settimana
RISPARMIO ENERGETICO Recepita la Direttiva europea ‘Edifici a energia quasi zero’
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione fiscale 55%, in arrivo la proroga fino al 31 dicembre 2013
RISPARMIO ENERGETICO Energia, la UE chiede aiuto per definire gli obiettivi al 2030
RISPARMIO ENERGETICO Rendimento energetico edifici: livelli alti a prezzi accessibili
RISPARMIO ENERGETICO Prestazione energetica in edilizia: Bolzano rivede la normativa
TECNOLOGIE La sicurezza sismica allo Smart Village in Tour a Firenze
RISPARMIO ENERGETICO Innovazione e sostenibilità in oltre 1000 regolamenti edilizi italiani
RISPARMIO ENERGETICO Al via il 7 marzo Smart Village in Tour 2013
NORMATIVA Certificatori energetici e impianti termici, via libera ai regolamenti
NORMATIVA Impianti termici, costi più bassi e controlli semplificati sotto 100Kw
RISPARMIO ENERGETICO Certificatori energetici, ecco il Regolamento con i requisiti
RISPARMIO ENERGETICO Dall’Unione europea 65 milioni di euro per l’efficienza energetica
RISPARMIO ENERGETICO Dall’Agenzia CasaClima un nuovo protocollo per gli edifici riqualificati
RISPARMIO ENERGETICO Ispezione impianti di climatizzazione, l’Italia si adegua alla Direttiva
RISPARMIO ENERGETICO Liguria, il regolamento per gli Edifici a Energia Quasi Zero
RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica: stop all’autodichiarazione in classe G
LAVORI PUBBLICI Costruzioni, presentata Strategia UE per il rilancio del settore
RISPARMIO ENERGETICO Bolzano attua la Direttiva sugli Edifici a Energia Quasi Zero
RISPARMIO ENERGETICO Sardegna, i nuovi edifici saranno a impatto zero
RISPARMIO ENERGETICO Prestazioni energetiche degli edifici: pubblicata la UNI/TS 11300-4
NORMATIVA Direttiva ‘Edifici a energia quasi zero’: riprende l’iter alla Camera
Altre Notizie