
Trasparenza appalti, accordo tra Authority e Friuli Venezia Giulia
Messo a punto l’Osservatorio sui contratti pubblici per monitoraggio su base centrale e locale
21/03/2013 – Il Friuli Venezia Giulia compie nuovi passi per la trasparenza nel settore degli appalti. È stato siglato nei giorni scorsi un accordo con l’Authority che regola il funzionamento dell’Osservatorio dei contratti pubblici.
L’ente sarà organizzato in una sezione centrale e in una distaccata, situata presso la Regione Friuli. Le due sezioni coopereranno per garantire efficienti forme di monitoraggio del mercato degli appalti pubblici mediante la costituzione di un sistema informativo integrato per l’acquisizione e la condivisione dei dati.
Secondo il protocollo di intesa, dal precedente sistema informatico si passerà al sistema Simog dell’Autorità che consentirà una evidente riduzione dei costi e un notevole miglioramento della tempestività della trasmissione dei dati.
In particolare, la sezione centrale, che ricoprirà un ruolo di raccordo tra le diverse strutture locali, diramerà le circolari esplicative o le disposizioni operative e si occuperà di verificare la conformità delle comunicazioni sugli appalti.
La Sezione regionale curerà l’acquisizione e la verifica di conformità delle comunicazioni obbligatorie sui contratti pubblici di interesse regionale, provinciale e comunale, garantendo supporto normativo e tecnico alle stazioni appaltanti.
L’accordo tra Authority e Regione avrà durata biennale, ma potrà essere rinnovato in modo tacito.
L’ente sarà organizzato in una sezione centrale e in una distaccata, situata presso la Regione Friuli. Le due sezioni coopereranno per garantire efficienti forme di monitoraggio del mercato degli appalti pubblici mediante la costituzione di un sistema informativo integrato per l’acquisizione e la condivisione dei dati.
Secondo il protocollo di intesa, dal precedente sistema informatico si passerà al sistema Simog dell’Autorità che consentirà una evidente riduzione dei costi e un notevole miglioramento della tempestività della trasmissione dei dati.
In particolare, la sezione centrale, che ricoprirà un ruolo di raccordo tra le diverse strutture locali, diramerà le circolari esplicative o le disposizioni operative e si occuperà di verificare la conformità delle comunicazioni sugli appalti.
La Sezione regionale curerà l’acquisizione e la verifica di conformità delle comunicazioni obbligatorie sui contratti pubblici di interesse regionale, provinciale e comunale, garantendo supporto normativo e tecnico alle stazioni appaltanti.
L’accordo tra Authority e Regione avrà durata biennale, ma potrà essere rinnovato in modo tacito.