Network
Pubblica i tuoi prodotti
Smart Village in Tour, Catania riparte dalla riqualificazione

Smart Village in Tour, Catania riparte dalla riqualificazione

Sostenibilità per creare occupazione, in 800 alla quinta tappa del road show di Edilportale

Vedi Aggiornamento del 13/03/2014
Vedi Aggiornamento del 13/03/2014
22/03/2013 - La tappa di Catania dello Smart Village in Tour, organizzato da Edilportale in collaborazione con Made Expo e con il supporto di Agorà, è stata l’occasione per la presentazione e l’aggiornamento sul percorso avviato dalla Regione per una rinascita qualitativa e nel segno dell’efficienza energetica del patrimonio pubblico siciliano.
 
Rosario Lanzafame, Presidente dell'Autorità per l’Energia e l’Ambiente - APEA della provincia di Catania e consulente del Presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta, ha illustrato di fronte ad una sala gremita da 800 tecnici il percorso virtuoso che si sta realizzando con tutti i 390 comuni della Sicilia per attuare un progetto decisivo per una rinascita economica della regione, utilizzando il Patto dei Sindaci, i 30 milioni dello start up destinati dall’amministrazione regionale alla formazione e all’attività di almeno 2500 giovani professionisti per realizzare un’analisi energetica del patrimonio pubblico siciliano e facendo ricorso al finanziamento della BEI. Il suo entusiasmo ha contagiato la platea di 800 persone che hanno gremito il centro congressi “Le Ciminiere”. Un progetto puntuale, in grado di creare a regime 65.000 nuovi posti di lavoro ogni anno. Un progetto che “deve partire subito”, come ha sottolineato Lanzafame e che è destinato a sviluppare ricchezza e occupazione.

Guarda le foto


Scarica gli atti del convegno

 
Guarda il video dell'evento


Sul fronte del mercato privato grande interesse hanno riscosso le iniziative avviate dall’Ance provinciale in sinergia e collaborazione con gli Ordini professionali e con l’Università - illustrate dal presidente di Ance Catania Nicola Colombrita - per mettere a disposizione analisi e studi che dimostrano la convenienza ad investire nella riqualificazione edilizia finalizzata ad assicurare una sicurezza antisismica e una drastica riduzione dei consumi energetici. L’incontro è stato altresì l’occasione per un confronto e uno scambio informativo e di esperienza tra operatori, istituti di ricerca provenienti da territori lontani.
 
In particolare i modelli di Habitech, del Distretto tecnologico trentino, per un censimento e la costituzione di una vera e propria anagrafica del patrimonio edilizio pubblico dal punto di vista dei consumi energetici, illustrati dal direttore Thomas Miorin, è risultato quanto mai pertinente rispetto al processo avviato dalla Regione Sicilia. Un modello che - come ha sottolineato Rosario Lanzafame - potrebbe essere adottato o quanto meno costituire un riferimento metodologico importante.
 
Così anche la tappa di Catania ha dimostrato ancora una volta la grande utilità del tour come occasione per attivare una rete conoscitiva in grado di produrre nuove collaborazioni, avvicinando le diverse realtà territoriali del nostro Paese e fornendo nuove opportunità alla filiera delle costruzioni.
 
I partecipanti al Convegno hanno ricevuto gratuitamente il Vademecum “Edifici a energia quasi zero e Antisismica”. La partecipazione dà diritto all’assegnazione di crediti formativi.

I prossimi appuntamenti:
BARI - 3 aprile 2013
NAPOLI - 10 aprile 2013
ROMA - 11 aprile 2013
TRENTO - 18 aprile 2013
RIMINI - 8 maggio 2013
ANCONA - 9 maggio 2013
PESCARA - 16 maggio 2013
GENOVA - 22 maggio 2013
TORINO - 23 maggio 2013
PARMA - 29 maggio 2013
BERGAMO - 30 maggio 2013
PADOVA - 5 giugno 2013
UDINE - 6 giugno 2013

ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA!

Durante i convegni, i partecipanti potranno interagire con le aziende espositrici - attraverso la formula di Business Matching chiamata Archidating - per ricevere una consulenza personalizzata. Prenota l’appuntamento!
Le più lette