15/04/201 - ThyssenKrupp crea un unico accesso al più importante hub degli Emirati Arabi Uniti: nel nuovissimo super terminal di Dubai l’Azienda ha installato 58 dei suoi ponti di imbarco per gli A380. Progettati su misura, i ponti offrono un confortevole e facile accesso ai passeggeri dai cancelli di imbarco all’aeromobile e viceversa. I nuovi ponti non sono l’unico prodotto dell’Azienda di cui può beneficiare l’Aeroporto Internazionale di Dubai: per un totale di 351 interventi, 195 ascensori per passeggeri e montacarichi, 72 scale mobili e 26 tapis roulant sono stati installati al nuovo atrio del terminal A.
Ponti di imbarco di alta qualità ingegneristica e precisione
L’aeroporto internazionale di Dubai vanta una lunga collaborazione con ThyssenKrupp Access Solutions. Sono stati installati già 125 ponti d’imbarco tra il 2005 e il 2009 all’atrio del terminal 2. Le nuove unità predisposte per il nuovo terminal dell’atrio A sono state progettate specificatamente per le procedure d’imbarco del più grande aeromobile per passeggeri Airbus A380. L’esclusivo sistema di attracco ad esempio, accelera le procedure di imbarco e sbarco di 11 minuti. Questo è reso possibile dal fatto che non i soliti due, ma ben tre ponti di imbarco possono agganciare l’A380 contemporaneamente – due nel ponte basso e uno nel ponte alto.
I ponti di imbarco passeggeri combinano inoltre design e funzionalità in modo eccezionale. Tutti gli elementi dei ponti sono realizzati in vetro di alto spessore e con speciale filtro UV. L’aria condizionata centralizzata distribuisce aria fresca in modo omogeneo. Questi sono elementi davvero rilevanti soprattutto in relazione alle estreme temperature esterne che possono arrivare fino a 50°C durante l’estate.
La prima infrastruttura per l’A380 al mondo
L’atrio del terminal A all’Aeroporto Internazionale di Dubai rappresenta la prima infrastruttura dedicata all’A380 a livello mondiale. E’ stato pensato per incrementare la capacità totale dell’aeroporto dagli attuali 60 milioni di passeggeri l’anno a 75 milioni. L’Aeroporto diventerebbe così il più grande aeroporto per passeggeri internazionali mettendo un freno a London Heatrow e Paris Charles de Gaulle. Sebbene atrio A sia attualmente in fase di test (la piena operatività si avrà a breve) l’aeroporto sta già pensando al prossimo progetto: Atrio D, che porterà la capacità dell’aeroporto a 90 milioni di passeggeri l’anno, aprirà nel 2018.
ThyssenKrupp Elevator Italia su Edilportale.com

LAVORI PUBBLICI
Sblocca Cantieri, ecco l’elenco delle opere prioritarie