Geometri, al via domani a Rimini il 44° Congresso Nazionale
PROFESSIONE
Geometri, al via domani a Rimini il 44° Congresso Nazionale
Sarà presentato il nuovo Regolamento Professionale
Vedi Aggiornamento
del 04/12/2013
09/04/2013 - Al via domani il 44° Congresso Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, che riunirà a Rimini, fino al 13 aprile, oltre 1.500 professionisti provenienti da tutta Italia, in rappresentanza degli oltre 108.000 Geometri Italiani, ospitati presto la struttura del Palacongressi della città romagnola.
Riflettori puntati sulla 4 giorni della Categoria dei Geometri Italiani, professionisti che da sempre, mettendo al servizio della comunità le proprie polivalenti competenze e capacità, sono elemento cardine e di traino dell’economia italiana.
L’apertura ufficiale dei lavori congressuali è prevista domani 10 aprile alle 10.30, presso l’Anfiteatro del Palacongressi di Rimini, alla presenza di Autorità locali e nazionali, ospiti, esperti e congressisti.
I lavori congressuali - articolati in sessioni plenarie e tematiche riguardanti tutte le molteplici attività tecnico-scientifiche del Geometra - proseguiranno dall’11 al 13 aprile, dalle 9.00 alle 18.00. Ogni giorno saranno previste 12 sessioni di lavoro, oltre al quotidiano appuntamento dell’Assemblea Plenaria.
Il meeting riminese di categoria “Geometra: Ruolo e Competenza in evoluzione”, verterà principalmente sulla presentazione del Nuovo Regolamento Professionale (scarica la bozza), che sarà presentato ufficialmente durante lo svolgimento dell’Assemblea Plenaria dedicata al tema, prevista il giorno 11 aprile alle ore 11.00 presso l’Anfiteatro del Palacongressi.
“Sono serenamente soddisfatto” ha dichiarato Fausto Savoldi, Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati “di presentare ai nostri iscritti la Bozza del Nuovo Regolamento Professionale, pensata per rispondere alle esigenze che la società esprime. Abbiamo posto al centro della nostra Professione la tutela del territorio e dell’ambiente”.
“Il mondo si evolve velocemente - ha proseguito Savoldi -, e contestualmente la nostra Professione si trasforma e acquisisce nuovi saperi che affiancano il bagaglio delle nostre tradizionali conoscenze e competenze. Dobbiamo essere lungimiranti e pensare che nel futuro, ci sarà bisogno di una nuova figura professionale completamente rinnovata, in grado di operare in termini di recupero edilizio, efficientamento energetico, messa in sicurezza del territorio”.
Importante momento di confronto sarà l’Assemblea Plenaria prevista il giorno 12 aprile presso l’Anfiteatro alle ore 11.00, che verterà sul tema dell’istruzione della scuola e dell’università: i Geometri Italiani si confronteranno con il sottosegretario all’Istruzione Elena Ugolini, i dirigenti scolastici degli Istituti Tecnici provenienti da tutta Italia e rappresentanti degli studenti.
I lavori si concluderanno il giorno 13 aprile con il dibattito finale - ore 11.00 presso l’Anfiteatro - sulla Bozza del Nuovo Regolamento Professionale e con la raccolta delle mozioni presentate dai partecipanti.
Fonte: Ufficio Stampa Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati
Riflettori puntati sulla 4 giorni della Categoria dei Geometri Italiani, professionisti che da sempre, mettendo al servizio della comunità le proprie polivalenti competenze e capacità, sono elemento cardine e di traino dell’economia italiana.
L’apertura ufficiale dei lavori congressuali è prevista domani 10 aprile alle 10.30, presso l’Anfiteatro del Palacongressi di Rimini, alla presenza di Autorità locali e nazionali, ospiti, esperti e congressisti.
I lavori congressuali - articolati in sessioni plenarie e tematiche riguardanti tutte le molteplici attività tecnico-scientifiche del Geometra - proseguiranno dall’11 al 13 aprile, dalle 9.00 alle 18.00. Ogni giorno saranno previste 12 sessioni di lavoro, oltre al quotidiano appuntamento dell’Assemblea Plenaria.
Il meeting riminese di categoria “Geometra: Ruolo e Competenza in evoluzione”, verterà principalmente sulla presentazione del Nuovo Regolamento Professionale (scarica la bozza), che sarà presentato ufficialmente durante lo svolgimento dell’Assemblea Plenaria dedicata al tema, prevista il giorno 11 aprile alle ore 11.00 presso l’Anfiteatro del Palacongressi.
“Sono serenamente soddisfatto” ha dichiarato Fausto Savoldi, Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati “di presentare ai nostri iscritti la Bozza del Nuovo Regolamento Professionale, pensata per rispondere alle esigenze che la società esprime. Abbiamo posto al centro della nostra Professione la tutela del territorio e dell’ambiente”.
“Il mondo si evolve velocemente - ha proseguito Savoldi -, e contestualmente la nostra Professione si trasforma e acquisisce nuovi saperi che affiancano il bagaglio delle nostre tradizionali conoscenze e competenze. Dobbiamo essere lungimiranti e pensare che nel futuro, ci sarà bisogno di una nuova figura professionale completamente rinnovata, in grado di operare in termini di recupero edilizio, efficientamento energetico, messa in sicurezza del territorio”.
Importante momento di confronto sarà l’Assemblea Plenaria prevista il giorno 12 aprile presso l’Anfiteatro alle ore 11.00, che verterà sul tema dell’istruzione della scuola e dell’università: i Geometri Italiani si confronteranno con il sottosegretario all’Istruzione Elena Ugolini, i dirigenti scolastici degli Istituti Tecnici provenienti da tutta Italia e rappresentanti degli studenti.
I lavori si concluderanno il giorno 13 aprile con il dibattito finale - ore 11.00 presso l’Anfiteatro - sulla Bozza del Nuovo Regolamento Professionale e con la raccolta delle mozioni presentate dai partecipanti.
Fonte: Ufficio Stampa Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati