04/04/2013 - Si è svolta ieri pomeriggio a Bari, davanti ad una platea di 800 progettisti, la sesta tappa dello
Smart Village in Tour, il road show organizzato da
Edilportale in collaborazione con Made Expo e con il supporto di Agorà, dedicato all’edilizia antisismica e ad alta efficienza energetica.
Ha aperto la sessione dedicata all’antisismica
Dante Galeota, direttore del Cerfis, Centro di Ricerca e Formazione in Ingegneria Sismica de L’Aquila che ha illustrato le attività del Centro dopo il sisma del 2009: la microzonazione del centro storico, gli studi sugli effetti del terremoto sulla Basilica di Collemaggio, la messa in sicurezza di edifici pubblici come Palazzo Margherita con la sua Torre, il ponte di Santa Apollonia.
Scarica gli atti del convegno
Guarda le foto del convegno
Guarda il video del convegno
Di efficienza energetica in edilizia ha parlato
Antonio Frattari, docente all’Università di Trento, che ha ricordato i principi fondamentali per la transizione verso una edilizia più sostenibile: il recupero del patrimonio esistente, l’uso di materiali innovativi e rinnovabili, la domotica.
Grande interesse ha riscosso il tema delle Smart Cities, introdotto da
Mauro Annunziato, Sub-Coordinatore dell’European Joint Programme Smart Cities di ENEA-UTTEI. “La strada da seguire - ha detto Annunziato - è quella della transizione dalla strategia della sostituzione di componenti con altre più efficienti, alla strategia dello sviluppo integrato”.
Annunziato ha presentato in anteprima
Res Novae, progetto da 33 milioni di euro che coinvolge le città di Bari e Cosenza, e che ha vinto il bando Smart Cities and Communities del Ministero dell’Istruzione. Obiettivo del progetto è quello di sviluppare una soluzione integrata di assetto urbano in cui le funzionalità di distribuzione energetica (elettrica e termica), gestione di reti di edifici, gestione delle strade e monitoraggio real time della città siano integrate e cooperanti tra loro. Il sistema sarà implementato nei prossimi 2 anni e mezzo.
E sull’esperienza barese si è concentrato
Pasquale Capezzuto, coordinatore del progetto Bari Smart City, che ha definito la smart city una città a misura di cittadino, che garantisce un’alta qualità della vita ai suoi abitanti, attraverso politiche pubbliche, comportamenti privati e la partecipazione dei cittadini alle scelte della città. Capezzuto ha illustrato le prime azioni del progetto Res Novae a Bari: la costruzione di nuovi edifici comunali in classe da B ad A e l’efficientamento di quelli esistenti, la rigenerazione urbana e la riqualificazione energetica del patrimonio privato.
I partecipanti al Convegno hanno ricevuto gratuitamente il Vademecum “
Edifici a energia quasi zero e Antisismica”. La partecipazione dà diritto all’assegnazione di
crediti formativi.
I prossimi appuntamenti:
NAPOLI - 10 aprile 2013
ROMA - 11 aprile 2013
TRENTO - 18 aprile 2013
RIMINI - 8 maggio 2013
ANCONA - 9 maggio 2013
PESCARA - 16 maggio 2013
GENOVA - 22 maggio 2013
TORINO - 23 maggio 2013
PARMA - 29 maggio 2013
BERGAMO - 30 maggio 2013
PADOVA - 5 giugno 2013
UDINE - 6 giugno 2013
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA!
Durante i convegni, i partecipanti potranno interagire con le aziende espositrici - attraverso la formula di Business Matching chiamata
Archidating - per ricevere una consulenza personalizzata.
Prenota l’appuntamento!