LAVORI PUBBLICI
Caro materiali, adeguamento straordinario dei prezzi anche nel 2025
Incentivi sicurezza sul lavoro, domani click day di un’ora
SICUREZZA
Incentivi sicurezza sul lavoro, domani click day di un’ora
Collegamento sul sito dell’Inail dalle 16 alle 17, già aperta la prima fase per l'autenticazione
Vedi Aggiornamento
del 22/12/2017
17/04/2013 - Domani le imprese che hanno investito nel miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro avranno un’ora di tempo per accedere agli incentivi messi a disposizione dall’Inail.
Si tratta, spiega l’Istituto nazionale contro gli infortuni sul lavoro, dell’inoltro dei progetti che hanno superato la prima fase di selezione per usufruire dei 155 milioni stanziati dal Bando 2012, destinati a coprire il 50% dei costi del progetto, con un contributo oscillante tra i 5 mila e i 100 mila euro (Leggi Tutto).
Tra le 16 e le 17 i soggetti che hanno superato la prima fase, svolta dal 15 gennaio al 14 marzo, dovranno collegarsi al sito web dell’Inail e seguire le procedure indicate nel documento diramato nei giorni scorsi, che attraverso tre passaggi assicura procedure più rapide e agevoli.
Fase 1
Già in questi giorni è possibile collegarsi al sito www.inail.it e autenticarsi. Tramite la sezione Punto Cliente si può richiamare l’applicazione Incentivi Alle Imprese - ISI, già utilizzata per la compilazione della domanda. Dalla data indicata sarà disponibile la voce di menù “Accesso allo sportello”, che funzionerà da canale di accesso allo sportello informatico.
Selezionando la voce “Accesso allo sportello”, si accede alla pagina contenente l’ indirizzo dello sportello informatico, che dovrà essere copiato e conservato.
Fase 2
L’indirizzo acquisito al termine della Fase 1 permette di richiamare la pagina di accesso allo sportello informatico, che sarà disponibile 2 ore prima dell’inizio della relativa sessione di invio. Nei 10 minuti precedenti l’orario per l’invio sarà visualizzato, in fondo alla pagina, il link con l’indirizzo della pagina per l’ invio.
Fase 3
All’ora stabilita per l’invio sarà visualizzabile, aggiornando la pagina, un campo di testo e un bottone di invio. Nel campo di testo dovrà essere inserito il codice identificativo di 65 caratteri ottenuto al termine della fase di compilazione della domanda. Si ricorda che il segno + o - è parte integrante del codice identificativo.
Al termine dell’operazione di invio correttamente eseguita l’utente visualizzerà un messaggio di presa in carico.
Successivamente, sul sito dell’Inail sarà data notizia della pubblicazione degli elenchi cronologici regionali.
Si tratta, spiega l’Istituto nazionale contro gli infortuni sul lavoro, dell’inoltro dei progetti che hanno superato la prima fase di selezione per usufruire dei 155 milioni stanziati dal Bando 2012, destinati a coprire il 50% dei costi del progetto, con un contributo oscillante tra i 5 mila e i 100 mila euro (Leggi Tutto).
Tra le 16 e le 17 i soggetti che hanno superato la prima fase, svolta dal 15 gennaio al 14 marzo, dovranno collegarsi al sito web dell’Inail e seguire le procedure indicate nel documento diramato nei giorni scorsi, che attraverso tre passaggi assicura procedure più rapide e agevoli.
Fase 1
Già in questi giorni è possibile collegarsi al sito www.inail.it e autenticarsi. Tramite la sezione Punto Cliente si può richiamare l’applicazione Incentivi Alle Imprese - ISI, già utilizzata per la compilazione della domanda. Dalla data indicata sarà disponibile la voce di menù “Accesso allo sportello”, che funzionerà da canale di accesso allo sportello informatico.
Selezionando la voce “Accesso allo sportello”, si accede alla pagina contenente l’ indirizzo dello sportello informatico, che dovrà essere copiato e conservato.
Fase 2
L’indirizzo acquisito al termine della Fase 1 permette di richiamare la pagina di accesso allo sportello informatico, che sarà disponibile 2 ore prima dell’inizio della relativa sessione di invio. Nei 10 minuti precedenti l’orario per l’invio sarà visualizzato, in fondo alla pagina, il link con l’indirizzo della pagina per l’ invio.
Fase 3
All’ora stabilita per l’invio sarà visualizzabile, aggiornando la pagina, un campo di testo e un bottone di invio. Nel campo di testo dovrà essere inserito il codice identificativo di 65 caratteri ottenuto al termine della fase di compilazione della domanda. Si ricorda che il segno + o - è parte integrante del codice identificativo.
Al termine dell’operazione di invio correttamente eseguita l’utente visualizzerà un messaggio di presa in carico.
Successivamente, sul sito dell’Inail sarà data notizia della pubblicazione degli elenchi cronologici regionali.