Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Friuli, semplificazione e sostenibilità nel nuovo programma di governo

Friuli, semplificazione e sostenibilità nel nuovo programma di governo

Annunciate novità su: Sportello Unico, Piano Paesaggistico, PGT e Piano Energetico Regionale

Vedi Aggiornamento del 26/05/2014
di Giovanni Carbone
Vedi Aggiornamento del 26/05/2014
27/05/2013 - Semplificazione e sostenibilità territoriale ed energetica sono alcuni dei temi programmatici illustrati dalla neo-presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani.

Per i cittadini e le imprese, la presidente attribuisce importanza fondamentale alla semplificazione amministrativa e annuncia, tra le priorità del governo, la creazione di uno “Sportello Unico” che favorisca un nuovo rapporto fra cittadino e amministrazione, accollando a quest’ultima la responsabilità e l’onere di adempiere in tempi ragionevoli alle necessità burocratiche del richiedente.
 
Ulteriori buoni propositi riguardano la gestione del territorio e l’energia; si è spiegato come l’economia di un territorio può fondarsi sul buon utilizzo di patrimoni e beni comuni e sulla rigenerazione dell’esistente, quale più grande opera sostenibile da perseguire con tenacia e coerenza.
 
“Gli strumenti che prima di altri ci proponiamo di approvare - ha dichiarato la presidente sul tema dell’urbanistica - saranno il Piano paesaggistico, il Piano di Governo del Territorio con la relativa legge e la Carta dei Rischi ambientali; la pianificazione locale va ripensata con l’obiettivo anche di impedire la perdita definitiva di ulteriori porzioni di terreni agricoli, in un momento in cui il processo di urbanizzazione è già molto spinto e in una fase critica del settore e dell'economia”.
 
“Si rende poi necessario - ha concluso Serracchiani - definire in primo luogo una concreta strategia energetica che utilizzi chiare regole e indirizzi idonei per definire gli obiettivi, ottimizzare i processi decisionali, dotarsi di strumenti tecnici innovativi e, non da ultimo, qualificare il personale; si tratta di redigere un Piano Energetico Regionale che orienti in questo senso i consumi e la produzione energetica”.
Le più lette