Network
Pubblica i tuoi prodotti
Il governo del territorio è online in Toscana, Liguria e Umbria

Il governo del territorio è online in Toscana, Liguria e Umbria

Per progettisti e Comuni, nuovi strumenti informativi per urbanistica, antisismica e geologia

Vedi Aggiornamento del 27/11/2014
di Giovanni Carbone
Vedi Aggiornamento del 27/11/2014
06/06/2013 - Nuovi strumenti informativi si pongono al servizio della disciplina urbanistica, geologica e sismica per le regioni Toscana, Liguria e Umbria.
Sono in corso di attivazione degli strumenti in rete che potranno costituire un valido supporto all’attività di governo e conoscenza del territorio per professionisti, pubbliche amministrazioni e cittadini.
 
La Regione Toscana ha messo a punto uno strumento del Sistema Informativo Territoriale (SIT) che consentirà di svelare il dettaglio delle trasformazioni che hanno interessato e modificato nel tempo il territorio e la cartografia regionale. 
 
Lo strumento sarà a disposizione di tutti i soggetti che utilizzino l’infrastruttura geografica regionale, cioè quell’insieme di dati, servizi e regole che consentono lo scambio su internet tra più soggetti di informazioni relative al territorio e all’ambiente.
 
“Sarà possibile a chiunque - ha commentato l’assessore regionale all’Urbanistica, Anna Marson - visualizzare le oltre 90 mila fotografie aeree che la Regione possiede e consultare le cartografie topografiche e i catasti storici regionali che documentano il territorio toscano a partire dalla prima metà dell’Ottocento fino ad oggi”.
 
“Sono evidenti - ha proseguito l’assessore - le ricadute positive di quest’accessibilità che contribuisce a favorire l’interscambiabilità dei dati tra gli strumenti di governo del territorio dei diversi enti, oltre che a facilitare l’accesso dei cittadini e delle imprese alle risorse della pubblica amministrazione”.
 
Un progetto simile riguarda la Regione Liguria che, al fine di rendere più agevole ed economica la redazione e l’aggiornamento dei Piani urbanistici comunali (Puc), metterà a disposizione dei Comuni liguri i dati di base relativi al nuovo Piano Territoriale Regionale (PTR), attualmente in fase di elaborazione.
 
Tali informazioni saranno di aiuto ai Comuni per ottenere Puc più conformi e coordinati con le direttive dello strumento urbanistico regionale.
 
“I Comuni - spiega l’assessore alla Pianificazione territoriale, Gabriele Cascino - disporranno in tempo reale e senza costi, di un set di dati selezionato e validato dalla Regione Liguria; potranno così risparmiare tempo nelle fasi di approvazione del piano comunale perchè sarà più facilmente confrontabile con il quadro della pianificazione e dei vincoli di riferimento”.
 
Un altro progetto informatico sta per essere attivato dalla Regione Umbria. Grazie al Servizio Geologico e Sismico regionale e all’Agenzia Webred sarà possibile consultare gratuitamente via internet la nuova Carta geologica della regione.
 
Tramite il software gratuito Google Earth, le carte geologiche regionali si potranno visualizzare in tre dimensioni, insieme ad immagini satellitari, foto aeree ad alto dettaglio e molti altri dati ancora ricavandone delle utili informazioni di carattere geologico e geografico.
 
“Il prodotto - ha dichiarato l’assessore regionale, Stefano Vinti - è rivolto a tutti, non solo a chi si occupa già di cartografia o geologia, ma a chiunque abbia la curiosità e l’interesse ad approfondire la conoscenza del proprio territorio attraverso un mezzo facilmente accessibile a tutti e coinvolgente nell’utilizzo”.
 
“Le attività promosse dal Servizio Geologico e Sismico regionale - ha concluso Vinti - permetteranno, con la  progettazione ed implementazione di altri geotematismi, di aumentare il grado di conoscenza del territorio e dei rischi ad esso associati in modo da poter predisporre progetti finalizzati alla gestione del territorio e delle sue risorse”.
Le più lette