Network
Pubblica i tuoi prodotti
Cni: le Società di ingegneria sono più convenienti delle Stp

Cni: le Società di ingegneria sono più convenienti delle Stp

Nelle Società tra Professionisti i progettisti possono svolgere attività più limitate

Vedi Aggiornamento del 14/09/2015
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 14/09/2015
11/06/2013 - La disciplina delle Società tra Professionisti (STP) dovrebbe essere chiarita o modificata. Lo sostiene il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), che chiede che venga fatta luce sulla differenza con le Società di Ingegneria e sulla convenienza di creare uno o l’altro tipo di aggregazione professionale.
 
I punti critici
In un comunicato diramato nei giorni scorsi, il CNI sostiene che dal confronto tra Società tra Professionisti e Società di Ingegneria emergono alcune criticità. Entrambe possono operare sia nel settore pubblico che in quello privato, ma le attività che possono svolgere non giocano a favore delle Stp.
 
Come evidenziato dal Cni, l’oggetto sociale delle Società tra professionisti comprende attività più limitate rispetto a quelle che possono essere svolte dalle società di ingegneria. Perché allora, si chiede il Cni, gli ingegneri dovrebbero optare per la costituzione di una Stp?
 
A tal proposito, il Cni ritiene utile l’emanazione di un atto di legge che differenzi le attività professionali che possono essere realizzate dalle due tipologie societarie.
 
I punti di forza delle Stp
Secondo il Consiglio nazionale degli ingegneri, a differenza di altre società per l’esercizio di specifiche attività professionali, le Stp evitano la spersonalizzazione della prestazione che, anche se svolta in forma societaria, è sempre riconducibile ad un professionista incaricato che si assume la responsabilità del lavoro da svolgere.
 
Come spiegato nel vademecum diffuso nei giorni scorsi, con cui il Cni ha illustrato il funzionamento delle Stp, il bilanciamento tra la forma societaria e la necessità di individuare un professionista responsabile della prestazione è stato raggiunto grazie all'impostazione data dalla Legge di Stabilità 183/2011, che ha aperto la possibilità di costituire società per l'esercizio delle attività professionali, e dal DM 34/2012 sul funzionamento delle Stp (Leggi Tutto).
Le più lette