Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Con Namirial Termo, l'Attestato di Prestazione Energetica è a portata di click

Con Namirial Termo, l'Attestato di Prestazione Energetica è a portata di click

02/07/2013 - Con la pubblicazione in gazzetta ufficiale del DL 4 giugno 2013, n.63 “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale.” l’Italia recepisce finalmente la direttiva 2010/31/UE introducendo quindi importanti novità procedurali in materia di certificazione energetica degli edifici.

Uno degli aspetti più rilevanti riguarda la definizione di Attestato di Prestazione Energetica degli edifici, comunemente detto APE, che va a sostituire l’ormai vecchio Attestato di Certificazione Energeticao ACE.

Con il decreto legge, all’art. 2 “Modificazioni dell’articolo 2 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192” viene introdotto anche il concetto di “Edificio a energia quasi zero”, ovvero un edificio ad elevata prestazione energetica il cui fabbisogno è ricoperto in misura significativa da energia da fonti rinnovabili, prodotta all’interno del confine del sistema.

Il decreto prescrive altresì che le prestazioni energetiche degli edifici devono essere determinate in conformità alla normativa tecnica UNI e CTI e devono fornire un bilancio energetico annuale, richiedendo perciò l’obbligo del calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici anche per la climatizzazione estiva secondo la UNI TS 11300-3: ”Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva” e abrogando, di fatto, le metodologie semplificate per le valutazioni energetiche degli edifici.

È importante sottolineare che le modalità di calcolo delle prestazioni energetiche e l’utilizzo delle fonti rinnovabili negli edifici nonché i requisiti minimi da adottare saranno oggetto di decreti successivi che definiranno limiti prestazionali, fattori di conversione dell’energia e classi energetiche globali dell’edificio, inserendo anche i limiti per la prestazione estiva Epe.

Come conseguenza di quanto esplicitato nel paragrafo precedente, l’APE non è ancora completamente attuato, specialmente nelle nuove parti introdotte dal DL come il calcolo dell’EPe, e pertanto necessita ancora delle nuove linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.

Con Namirial Termo, l'Attestato di Prestazione Energetica è a portata di click. Grazie al recente aggiornamento, Termo consente la generazione dell’attestato di prestazione energetica degli edifici, in conformità a quanto prescritto dal DL 4 giugno 2013, n. 63, leggi i dettagli

Fonte Edilizia Namirial

 

Edilizia Namirial - Microsoftware - BM Sistemi su Edilportale
Le più lette