
Liguria, ok alla nuova legge sul recupero dei sottotetti
Condividi
NORMATIVA
Liguria, ok alla nuova legge sul recupero dei sottotetti
Sarà possibile modificare i limiti delle sagome esistenti fino a 50 centimetri per linee di colmo e di gronda
Vedi Aggiornamento
del 28/05/2015
Vedi Aggiornamento del 28/05/2015
09/07/2013 - La Giunta della regione Liguria ha approvato un disegno di legge che modifica la LR 24/2001 sul recupero dei sottotetti esistenti per fini abitativi.
L’adeguamento normativo è avvenuto dopo che il Tribunale di Savona si è rivolto alla Corte Costituzionale, sollevando la questione di legittimità della legge che consentiva il recupero abitativo dei sottotetti esistenti senza stabilire limiti dimensionali e incrementi di volumetrie, configurando molti interventi come vere e proprie “nuove costruzioni”.
Le modifiche approvate, invece, prevedono un limite d’incremento della sagoma di copertura non maggiore di 50 centimetri per le linee di colmo e di gronda in modo da classificare l’intervento nell’ambito della ristrutturazione edilizia secondo le norme statali e regionali.
Con la nuova legge i comuni avranno anche la possibilità di disciplinare il recupero dei sottotetti esistenti realizzati dopo l’entrata in vigore della LR 24/2001; essi potranno, con propri strumenti urbanistici, stabilire i limiti d’incremento volumetrico delle costruzioni, comunque inferiori al 20% del volume esistente.
“Il provvedimento approvato - spiega l’assessore alla Pianificazione Territoriale, Gabriele Cascino - riporta la legge regionale in un ambito di efficacia, interpretazione e applicazione costituzionalmente corrette”.
L’adeguamento normativo è avvenuto dopo che il Tribunale di Savona si è rivolto alla Corte Costituzionale, sollevando la questione di legittimità della legge che consentiva il recupero abitativo dei sottotetti esistenti senza stabilire limiti dimensionali e incrementi di volumetrie, configurando molti interventi come vere e proprie “nuove costruzioni”.
Le modifiche approvate, invece, prevedono un limite d’incremento della sagoma di copertura non maggiore di 50 centimetri per le linee di colmo e di gronda in modo da classificare l’intervento nell’ambito della ristrutturazione edilizia secondo le norme statali e regionali.
Con la nuova legge i comuni avranno anche la possibilità di disciplinare il recupero dei sottotetti esistenti realizzati dopo l’entrata in vigore della LR 24/2001; essi potranno, con propri strumenti urbanistici, stabilire i limiti d’incremento volumetrico delle costruzioni, comunque inferiori al 20% del volume esistente.
“Il provvedimento approvato - spiega l’assessore alla Pianificazione Territoriale, Gabriele Cascino - riporta la legge regionale in un ambito di efficacia, interpretazione e applicazione costituzionalmente corrette”.
Norme correlate
Legge regionale 06/08/2001 n.24
Regione Liguria - Recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti
Notizie correlate

NORMATIVA Sottotetti, in zona sismica il cambio d’uso deve essere autorizzato

NORMATIVA La mansarda non può essere camuffata da volume tecnico

NORMATIVA Liguria, Piano Casa prorogato fino al 31 dicembre 2015

NORMATIVA Sottotetti, se usati come depositi vanno conteggiati nel volume
NORMATIVA Liguria, approvata la legge regionale per il recupero dei sottotetti
NORMATIVA Sottotetti, se sono abitabili i volumi vanno computati
NORMATIVA Recupero sottotetti, nuova legge in Emilia Romagna
NORMATIVA Puglia, via libera all’autocertificazione dell’agibilità degli edifici
NORMATIVA Liguria, Piano Casa prorogato fino a giugno 2015
NORMATIVA Piano Casa Liguria, in arrivo la proroga al 2015
INFORMATICA Liguria, passa dal web la formazione del Piano Territoriale Regionale
URBANISTICA Liguria, un web-kit gratuito per la redazione dei Puc
NORMATIVA Liguria, tutte le procedure edilizie passeranno dal Suap
NORMATIVA Piano Casa Liguria, più semplici le demolizioni e ricostruzioni
NORMATIVA Recupero sottotetti, la Sicilia proroga i termini
NORMATIVA In vigore con meno vincoli il nuovo Piano Casa della Liguria
Altre Notizie