Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Calabria, in arrivo 50 milioni di euro per l’edilizia alberghiera

Calabria, in arrivo 50 milioni di euro per l’edilizia alberghiera

Finanziamenti per la nuova ricettività e la riqualificazione di strutture esistenti. Beneficiarie 105 imprese

Vedi Aggiornamento del 18/03/2014
di Giovanni Carbone
Vedi Aggiornamento del 18/03/2014
10/09/2013 - La Regione Calabria stanzia 50 milioni di euro per la nuova ricettività e la riqualificazione delle strutture alberghiere esistenti.
 
Le risorse finanziarie provengono da fonte europea nell’ambito del 'Piano di Azione e Coesione' e saranno assegnate con due bandi regionali destinati a 105 imprese operanti nel settore terziario, sulla base delle istruttorie già svolte.
 
Nel dettaglio: per la nuova ricettività sono destinatarie 17 ditte per un importo di circa 18 milioni; per la riqualificazione, 27 ditte per circa 23 milioni; per gli stabilimenti balneari, 61 ditte per un importo di 8 milioni circa.
 
A spiegare i dettagli dei bandi sono stati il Presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti e dirigente regionale del dipartimento Turismo, Pasquale Anastasi.
 
“Si concretizza l’iter conclusivo di bandi partiti anni addietro sotto l’egida del Fesr - ha dichiarato Scopelliti - e che poi hanno subito rallentamenti e difficoltà che ne avevano messo in pregiudizio l’attuazione; abbiamo, per questo, estrapolato i bandi dai fondi Ue inserendoli sui regolamenti nazionali meno complessi che ci hanno consentito di completare l’istruttoria”.
 
“Non sono poche - ha aggiunto il Presidente - le strutture ricettive della regione che hanno bisogno di interventi di riqualificazione e, in questo senso, ci siamo mossi per venire incontro alle esigenze degli operatori e dare loro risposte concrete”.
 
“Questi interventi hanno grande valenza - ha dichiarato il dirigente generale del dipartimento Turismo, Pasquale Anastasi - e rappresentano una pacchetto risolutivo per molte delle problematiche che attanagliato il settore. A breve erogheremo un’anticipazione del 30%”.
Le più lette