Network
Pubblica i tuoi prodotti
Puglia, Piano Casa prorogato al 31 dicembre 2014

Puglia, Piano Casa prorogato al 31 dicembre 2014

Lo slittamento dei termini è stato approvato con la legge di assestamento di bilancio

Vedi Aggiornamento del 19/10/2016
di Paola Mammarella
04/09/2013 - Nuova proroga per il Piano Casa della Puglia. La Legge Regionale 26/2013 ha fatto slittare al 31 dicembre 2014 il termine per la presentazione delle Dia e dei permessi di costruire per la realizzazione di ampliamenti volumetrici e demolizioni e ricostruzioni con premi di cubatura.

La norma ha modificato solo la data di scadenza, mentre resta confermata la possibilità di ampliare gli edifici residenziali fino al 20% e di demolirli per ricostruirli con un premio di cubatura fino al 35%.
 
L’ultima proroga della versione iniziale del Piano Casa risale alla Legge Regionale 18/2012 che aveva prorogato i termini al 31 dicembre 2013.
 
La norma dello scorso anno ha introdotto anche altre modifiche. Rispetto alle previsioni iniziali, sono stati rimossi i limiti al cambio di destinazione d’uso abbinati agli interventi del Piano Casa. È infatti diventato possibile il cambio d’uso in caso di lavori di aumento delle cubature. La variazione resta invece vietata quando l’intervento prevede la demolizione dell’edificio e la sua ricostruzione con ampliamento.
 
Il divieto di eseguire gli interventi sugli edifici di valore storico, culturale e architettonico, inoltre, non si applica agli interventi che rientrano tra quelli contenuti nell’Allegato 1 del Dpr 139/2010, Regolamento sul procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità. Si tratta di: incremento volumetrico non superiore al 10% e ai 100 metri quadri, demolizione e ricostruzione con rispetto del volume e della sagoma preesistente, interventi sui prospetti degli edifici esistenti, interventi sulla copertura, adeguamento alla normativa antisismica, realizzazione di autorimesse fuori terra o parzialmente interrate, costruzione di manufatti accessori di volumetria inferiore a 10 metri cubi, interventi per il superamento delle barriere architettoniche, installazione di pannelli solari di superficie fino a 25 metri quadri, modifica dei muri senza aumento delle altezze e realizzazione di cancelli o recinzioni (leggi tutto).
 
In seguito, la Legge Regionale 6/2013 ha ammesso la possibilità di reperire spazi per parcheggi pertinenziali in aree diverse da quella in cui è realizzato l’intervento di ampliamento o di pagare al Comune una somma commisurata al costo di acquisizione delle aree (leggi tutto).
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione