
Ancora un anno di tempo per ecobonus, ristrutturazioni e mobili
Condividi
NORMATIVA
di
Redazione Edilportale
NORMATIVA
Ancora un anno di tempo per ecobonus, ristrutturazioni e mobili
Per gli interventi agevolabili al 65% e 50%, una selezione dei migliori prodotti sul mercato. <a href="http://www.edilportale.com/normativa/documento-unico/2013/redazione-edilportale-detrazioni-fiscali-65-e-50-per-la-riqualificazione-energetica-la-ristrutturazione_14911.html" target=_blank><b>Scarica l’INFOGRAFICA</b></a>
Vedi Aggiornamento
del 29/04/2014
di Redazione Edilportale
Vedi Aggiornamento del 29/04/2014
16/10/2013 - Sono state prorogate fino al 31 dicembre 2014 le detrazioni fiscali del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici, e del 50% per la ristrutturazione edilizia e l’arredo della casa. Il Governo lo ha deciso ieri sera con l'approvazione della Legge di Stabilità per 2014 (leggi tutto).
La redazione di Edilportale ha sintetizzato in una INFOGRAFICA tutti gli interventi che godono delle detrazioni del 65% e del 50% e tutti i mobili e gli elettrodomestici ammessi al bonus mobili.
Se sai già di cosa ha bisogno la tua casa, ma non sai dove reperire i migliori prodotti presenti sul mercato, l’Infografica collega ciascun intervento o prodotto agevolabile alla relativa sezione dell’Archivio Prodotti di Archiproducts.com, la più grande “esposizione virtuale permanente” dell’architettura e del design, composta da più di 80.000 prodotti e 3.000 produttori internazionali.
Di seguito una sintesi delle detrazioni fiscali:
Ecobonus 65%
Gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, realizzati su singole unità immobiliari o su parti comuni di edifici residenziali, e gli interventi antisismici su prime case ed edifici produttivi ricadenti nelle zone ad alta pericolosità sismica, godono di una detrazione fiscale del 65%.
Lo sconto si applica sull’Irpef dovuta da chi sostiene le spese e si recupera in dieci rate annuali. Il tetto di spesa varia in funzione del tipo di intervento. L’agevolazione scade il 31 dicembre 2014.
Bonus Ristrutturazioni 50%
Per gli interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria, recupero e risanamento conservativo, ricostruzione e ripristino a seguito di eventi calamitosi, sul potrimonio edilizio esistente, e per gli interventi di manutenzione ordinaria solo quando interessano parti comuni degli edifici, è prevista una detrazione fiscale del 50%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro.
Lo sconto si applica sull’Irpef dovuta da chi sostiene le spese e si recupera in dieci rate annuali. L’agevolazione scade il 31 dicembre 2014.
Bonus Mobili 50%
Chi, dal 26 giugno 2012, sostiene spese per la ristrutturazione edilizia di singole unità immobiliari o su parti comuni di edifici residenziali, può usufruire del bonus mobili, una detrazione del 50% delle spese per i mobili e gli elettrodomestici acquistati dal 6 giugno 2013 e destinati all’immobile oggetto di ristrutturazione, con un tetto massimo di spesa di 10.000 euro.
Lo sconto si applica sull’Irpef dovuta da chi sostiene le spese e si recupera in dieci rate annuali. L’agevolazione scade il 31 dicembre 2014.
La redazione di Edilportale ha sintetizzato in una INFOGRAFICA tutti gli interventi che godono delle detrazioni del 65% e del 50% e tutti i mobili e gli elettrodomestici ammessi al bonus mobili.
Se sai già di cosa ha bisogno la tua casa, ma non sai dove reperire i migliori prodotti presenti sul mercato, l’Infografica collega ciascun intervento o prodotto agevolabile alla relativa sezione dell’Archivio Prodotti di Archiproducts.com, la più grande “esposizione virtuale permanente” dell’architettura e del design, composta da più di 80.000 prodotti e 3.000 produttori internazionali.
Di seguito una sintesi delle detrazioni fiscali:
Ecobonus 65%
Gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, realizzati su singole unità immobiliari o su parti comuni di edifici residenziali, e gli interventi antisismici su prime case ed edifici produttivi ricadenti nelle zone ad alta pericolosità sismica, godono di una detrazione fiscale del 65%.
Lo sconto si applica sull’Irpef dovuta da chi sostiene le spese e si recupera in dieci rate annuali. Il tetto di spesa varia in funzione del tipo di intervento. L’agevolazione scade il 31 dicembre 2014.
Bonus Ristrutturazioni 50%
Per gli interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria, recupero e risanamento conservativo, ricostruzione e ripristino a seguito di eventi calamitosi, sul potrimonio edilizio esistente, e per gli interventi di manutenzione ordinaria solo quando interessano parti comuni degli edifici, è prevista una detrazione fiscale del 50%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro.
Lo sconto si applica sull’Irpef dovuta da chi sostiene le spese e si recupera in dieci rate annuali. L’agevolazione scade il 31 dicembre 2014.
Bonus Mobili 50%
Chi, dal 26 giugno 2012, sostiene spese per la ristrutturazione edilizia di singole unità immobiliari o su parti comuni di edifici residenziali, può usufruire del bonus mobili, una detrazione del 50% delle spese per i mobili e gli elettrodomestici acquistati dal 6 giugno 2013 e destinati all’immobile oggetto di ristrutturazione, con un tetto massimo di spesa di 10.000 euro.
Lo sconto si applica sull’Irpef dovuta da chi sostiene le spese e si recupera in dieci rate annuali. L’agevolazione scade il 31 dicembre 2014.
Norme correlate
Linee Guida 22/12/2015
Edilportale - INFOGRAFICA Detrazioni fiscali 65% e 50% per la riqualificazione energetica, la ristrutturazione edilizia e l'arredo della casa
Approfondimenti
Notizie correlate
RISPARMIO ENERGETICO Bonus 65% e 50%: nel 2013 spesi 28 miliardi, il 45% in più del 2012
RISPARMIO ENERGETICO Bonus 65%, se i lavori continuano notifica entro il 31 marzo
NORMATIVA Bonus 50%, pubblicata la nuova guida delle Entrate
NORMATIVA Ecobonus e incentivi per l’edilizia verso la stabilizzazione
NORMATIVA Bonus Mobili, accordo Federlegno-sindacati per l’assistenza fiscale
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione 65%, nuova Guida delle Entrate
NORMATIVA Compravendite, l'APE si potrà allegare successivamente
NORMATIVA Bonus mobili, gli arredi devono costare meno della ristrutturazione
MERCATI L’industria del mobile: ‘Iva agevolata per le giovani coppie’
NORMATIVA Legge di Stabilità 2014, riproposta la stabilizzazione dell’Ecobonus
NORMATIVA Bonus mobili, quando una lampada non è un complemento di arredo
NORMATIVA Bonus 50%, non è un requisito la condizione di familiare a carico
FINANZIAMENTI 40 milioni di euro per il distretto del salotto della Murgia
RISPARMIO ENERGETICO Dossier Cresme: dalle detrazioni per la casa, 19 miliardi di investimenti
NORMATIVA Legge di Stabilità per il 2014, il Senato ha approvato la fiducia
PROFESSIONE Legge di Stabilità, gli ingegneri chiedono interventi ‘choc’
NORMATIVA Dai prodotti riciclati un mercato per le PMI della green economy
MERCATI Federlegno e Regione Puglia insieme per rilanciare il distretto del salotto
RISPARMIO ENERGETICO Bonus Mobili, dalle Entrate una guida su YouTube
NORMATIVA Detrazione fiscale 50%, quando si può sostituire il pavimento di casa
NORMATIVA Legge Stabilità: un anno in più per le detrazioni 65% e 50%, via l'esenzione Irap per i professionisti
NORMATIVA Bonus mobili, FederlegnoArredo risponde alle FAQ
FINANZIAMENTI Bonus mobili, in assenza di titoli basta un’autocertificazione
NORMATIVA Bonus mobili, si può pagare anche con bancomat e carte di credito
NORMATIVA La detrazione del 65% vale anche per gli immobili da affittare
NORMATIVA Bonus 50% anche per ricostruzioni con sagoma diversa
MERCATI Confartigianato: dai bonus fiscali 13.700 nuovi posti di lavoro
Altre Notizie