
Antincendio, gli ingegneri possono formare gli addetti
Min.Lavoro: i professionisti devono possedere competenze ed essere abilitati ai sensi della L 818/84
14/11/2013 - Gli ingegneri possono formare gli addetti alla gestione delle emergenze e alla prevenzione degli incendi. Lo ha chiarito la Commissione Interpelli del Ministero del Lavoro, che ha risposto a una serie di quesiti sottopostigli dal Cni, Consiglio nazionale degli ingegneri.
Come spiegato dal Ministero, il DM 10 marzo 1998 contenente i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro, non prevede particolari requisiti di idoneità del soggetto che forma gli addetti all’emergenza.
Anche se non sono previsti requisiti particolari, il Ministero del Lavoro ha sottolineato però che i formatori devono possedere delle specifiche competenze in materia antincendio.
A detta del Ministero, possono essere considerati in possesso di queste competenze gli ingegneri abilitati ai sensi della Legge 818/1984.
Dal momento che la norma regola il rilascio del nulla osta provvisorio per le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi e le norme integrative dell'ordinamento del corpo nazionale dei vigili del fuoco, i professionisti abilitati ai sensi di questa normativa possono svolgere i corsi per formare gli addetti alle emergenze, rilasciando loro i dovuti attestati.
Come spiegato dal Ministero, il DM 10 marzo 1998 contenente i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro, non prevede particolari requisiti di idoneità del soggetto che forma gli addetti all’emergenza.
Anche se non sono previsti requisiti particolari, il Ministero del Lavoro ha sottolineato però che i formatori devono possedere delle specifiche competenze in materia antincendio.
A detta del Ministero, possono essere considerati in possesso di queste competenze gli ingegneri abilitati ai sensi della Legge 818/1984.
Dal momento che la norma regola il rilascio del nulla osta provvisorio per le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi e le norme integrative dell'ordinamento del corpo nazionale dei vigili del fuoco, i professionisti abilitati ai sensi di questa normativa possono svolgere i corsi per formare gli addetti alle emergenze, rilasciando loro i dovuti attestati.