
Bonus Mobili, dalle Entrate una guida su YouTube
Online il video che illustra la detrazione del 50% per arredi ed elettrodomestici
Il requisito principale per poter usufruire del bonus è l’effettuazione di interventi di ristrutturazione sulla singola abitazione o su parti comuni di edifici residenziali.
Occorre che le spese siano sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2013. Nel caso di lavori condominiali, la detrazione spetta per l’eventuale arredo delle parti comuni, ad esempio guardiole, lavatoi ecc.
La detrazione compete per le spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici nuovi, di classe energetica non inferiore ad A+ o A per i forni. L’acquisto è comunque agevolato per gli elettrodomestici privi di etichetta, a condizione che per gli stessi non ne sia stato ancora previsto l’obbligo. Sono agevolabili anche le spese di montaggio e di trasporto.
I pagamenti possono essere effettuati non solo con bonifici bancari o postali ma anche con carta di credito o bancomat. In questo caso, la data di pagamento corrisponde al giorno di utilizzo della carta, che risulta nella ricevuta telematica di avvenuta transazione, e non al giorno di addebito sul conto corrente. Non sono ammessi assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
È importante, inoltre, conservare la documentazione che attesta l’effettivo pagamento (ricevute dei bonifici, ricevute di avvenuta transazione per i pagamenti mediante carte di credito o di debito, documentazione di addebito sul conto corrente) e le fatture di acquisto con indicazione della natura, qualità e quantità dei beni e servizi acquisiti.
L’agevolazione per i mobili, ricorda l’Agenzia, va ripartita in 10 anni, è pari al 50% delle spese effettuate dal 6 giugno al 31 dicembre 2013 e va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro.
Ricordiamo che la Legge di Stabilità 2014, all’esame del Parlamento, prorogherà il Bonus Mobili fino al 31 dicembre 2014 (leggi tutto).
Scarica l’INFOGRAFICA di Edilportale su Ecobonus 65%, detrazione ristrutturazioni 50% e Bonus Mobili
Edilportale - INFOGRAFICA Detrazioni fiscali 65% e 50% per la riqualificazione energetica, la ristrutturazione edilizia e l'arredo della casa
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2014) (IUC Imposta Unica Comunale, Proroga detrazioni 65%, 50% ristrutturazioni e bonus mobili)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, recante disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale (DL ecobonus, detrazioni 65% e 50%, bonus mobili)