Un geologo in ogni Comune, presentato il progetto di legge
Condividi
AMBIENTE
Un geologo in ogni Comune, presentato il progetto di legge
Il Presidente del CNG Gian Vito Graziano: ‘includere la geologia nelle scelte di sviluppo per il Paese’
Vedi Aggiornamento
del 29/03/2017
Vedi Aggiornamento del 29/03/2017
02/12/2013 - È stato presentato alla stampa presso la Camera dei Deputati, il progetto di legge che prevede la costituzione dell’Ufficio Geologico Territoriale di zona in tutti i Comuni italiani.
Illustrata dal Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Gian Vito Graziano, e dal deputato Antonino Moscatt, la proposta di legge prevede l’istituzione dell’Ufficio Geologico con i seguenti compiti:
- effettuare un lavoro di monitoraggio territoriale ai fini delle attività di valutazione (previsione) e prevenzione dei rischi geologici o qualsivoglia forma di calamità naturale;
- effettuare il presidio territoriale idrogeologico, compiere azioni di vigilanza sulla rete idrografica secondaria;
- individuare le aree a pericolosità e rischio idrogeologico presenti nel territorio di competenza, specificando in dettaglio: ambiti territoriali, popolazione, infrastrutture e insediamenti esposti.
“Si tratta di un evento nuovo ed importante - ha affermato Gian Vito Graziano - in un Paese dove c’è necessità di capire chi deve fare cosa e dove 22 milioni di persone vivono in zone a potenziale rischio sismico e più di 6 milioni vivono in zone a rischio idrogeologico.
Credo che quella del geologo sia una figura che possa fare molto per l’Italia. Dobbiamo iniziare a far cambiare le cose e penso che i tempi siano maturi per non escludere la geologia dalle scelte di sviluppo per il Paese. Siamo dinanzi ad un cambiamento” - ha concluso Graziano.
L’istituzione di ‘un geologo in ogni Comune’ è stata proposta qualche settimana fa al Governo dal deputato Antonino Moscatt. In quella occasione sono stati illustrati i dati relativi ai danni del dissesto idrogeologico in Italia.
Per aggiornamenti in tempo reale su questo argomento segui la nostra redazione anche su Facebook e Twitter
Illustrata dal Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Gian Vito Graziano, e dal deputato Antonino Moscatt, la proposta di legge prevede l’istituzione dell’Ufficio Geologico con i seguenti compiti:
- effettuare un lavoro di monitoraggio territoriale ai fini delle attività di valutazione (previsione) e prevenzione dei rischi geologici o qualsivoglia forma di calamità naturale;
- effettuare il presidio territoriale idrogeologico, compiere azioni di vigilanza sulla rete idrografica secondaria;
- individuare le aree a pericolosità e rischio idrogeologico presenti nel territorio di competenza, specificando in dettaglio: ambiti territoriali, popolazione, infrastrutture e insediamenti esposti.
“Si tratta di un evento nuovo ed importante - ha affermato Gian Vito Graziano - in un Paese dove c’è necessità di capire chi deve fare cosa e dove 22 milioni di persone vivono in zone a potenziale rischio sismico e più di 6 milioni vivono in zone a rischio idrogeologico.
Credo che quella del geologo sia una figura che possa fare molto per l’Italia. Dobbiamo iniziare a far cambiare le cose e penso che i tempi siano maturi per non escludere la geologia dalle scelte di sviluppo per il Paese. Siamo dinanzi ad un cambiamento” - ha concluso Graziano.
L’istituzione di ‘un geologo in ogni Comune’ è stata proposta qualche settimana fa al Governo dal deputato Antonino Moscatt. In quella occasione sono stati illustrati i dati relativi ai danni del dissesto idrogeologico in Italia.
Per aggiornamenti in tempo reale su questo argomento segui la nostra redazione anche su Facebook e Twitter
Norme correlate
Bozza non ancora in vigore 27/11/2013
Monitoraggio e salvaguardia del territorio per la mitigazione del dissesto idrogeologico e la prevenzione dalle catastrofi naturali
Notizie correlate
AMBIENTE Geologi: ‘prevedere almeno un geologo in ogni Comune’
AMBIENTE I Geologi lanciano la Carta per l’Italia
AMBIENTE Abruzzo, accordo Regione-Geologi sul dissesto idrogeologico
AMBIENTE Piano ‘Terra ferma’, in arrivo 1,5 miliardi per la tutela del territorio
PROFESSIONE Dai geologi una guida pratica al DM Parametri
NORMATIVA Rischio idrogeologico, nomina commissari entro fine anno
AMBIENTE Legambiente presenta ‘Dissesto Italia’, webdoc sul rischio idrogeologico
NORMATIVA No alla demolizione di parti abusive se si mette a rischio tutto l’edificio
PROFESSIONE Formazione continua, pubblicate le regole per i Geologi e gli Agronomi
AMBIENTE Rischio idrogeologico, chiesta deroga al patto di stabilità
AMBIENTE Alluvione Sardegna, Cnappc: ‘tutto scritto, inutile scandalizzarsi’
AMBIENTE Maltempo in Sardegna, dichiarato lo stato di emergenza
AMBIENTE Un geologo in ogni Comune, la proposta al Governo
AMBIENTE Lombardia, oltre 16 milioni per prevenire frane e alluvioni
AMBIENTE Sono oltre 6 milioni gli italiani esposti al rischio idrogeologico
AMBIENTE Umbria, in arrivo una nuova legge contro il rischio frane e calamità
PROFESSIONE Campania, ingegneri e geologi contro il rischio idrogeologico
Altre Notizie