
Campania, è ufficiale la proroga del Piano Casa
Ci sarà tempo fino al 10 gennaio 2016 per gli ampliamenti e per la riqualificazione di aree degradate
Il provvedimento modifica i termini indicati dall’articolo 12 della Lr 19 del 28 dicembre 2009 “Misure urgenti per il rilancio dell’economia, per la riqualificazione del patrimonio esistente, per la prevenzione del rischio sismico e per la semplificazione amministrativa, recependo i contenuti della deliberazione n. 504 del 25 novembre, adottata dalla Giunta Regionale, su iniziativa dell’Assessore Ermanno Russo.
“Particolari aspettative erano riposte nella proroga del Piano Casa - si legge in una nota della Regione Campania - sia da parte delle amministrazioni locali che delle associazioni di categorie professionali interessate, delle imprese edilizie e più in generale delle popolazioni campane nei territori nei quali potranno essere attuati gli interventi previsti, in particolare per la presenza di norme derogatorie, indirizzate a specifiche tipologie di edifici, limitatamente ad ambiti territoriali definiti dalle Amministrazioni comunali e relative alla riqualificazione di edifici esistenti con eventuali incrementi volumetrici del 20% (ampliamento) e del 35% (demolizione e ricostruzione), alla riqualificazione delle aree urbane degradate mediante il cambiamento di destinazione d’uso o interventi edilizi e urbanistici, con ritorno di standards pubblici ed alloggi sociali”.
Per aggiornamenti in tempo reale segui la nostra redazione anche su Facebook e Twitter

Inviterei ad un'attenta lettura della Legge Regione Campania n.2/2014, dato che non c'è scritto chiaramente quale disposizione sarebbe soggetta a proroga, bensì solo la scadenza del prolungamento medesimo. Forse qualcuno sarà in grado di svelare l'arcano? Non basta un "lancio ANSA", oppure un si dice, per dare validità alle disposizioni. Inoltre, siccome questi "provvedimenti premiali" sono sempre gli stessi, sin dal 2009 - e non validi per le zone sottoposte a vincoli - sembra alquanto strano, ci possano essere ancora molti cittadini interessati ad un siffatto provvedimento. Le adesioni, in tanti anni sono state limitatissime (in virtù delle "discriminanti" limitazioni); varrebbe quindi riportare ed ammettere anche le dimensioni del flop. Piuttosto, sarebbe opportuno fare qualcos'altro di più concreto, per chiarire e trovar modo ed intese per estensione degli ambiti. Affinchè si offrano opportunità, anche alla magna pars discriminata.

Inviterei ad un'attenta lettura della Legge Regione Campania n.2/2014, dato che non c'è scritto chiaramente quale disposizione sarebbe soggetta a proroga, bensì solo la scadenza del prolungamento medesimo. Forse qualcuno sarà in grado di svelare l'arcano? Non basta un "lancio ANSA", oppure un si dice, per dare validità alle disposizioni. Inoltre, siccome questi "provvedimenti premiali" sono sempre gli stessi, sin dal 2009 - e non validi per le zone sottoposte a vincoli - sembra alquanto strano, ci possano essere ancora molti cittadini interessati ad un siffatto provvedimento. Le adesioni, in tanti anni sono state limitatissime (in virtù delle "discriminanti" limitazioni); varrebbe quindi riportare ed ammettere anche le dimensioni del flop. Piuttosto, sarebbe opportuno fare qualcos'altro di più concreto, per chiarire e trovar modo ed intese per estensione degli ambiti. Affinchè si offrano opportunità, anche alla magna pars discriminata. Domenico Grande, architetto.