
Sicurezza scuole, interventi anche senza il permesso di costruire
Condividi
NORMATIVA
Sicurezza scuole, interventi anche senza il permesso di costruire
Gli interventi potranno essere appaltati subito dopo l’aggiudicazione, niente obbligo di pubblicazione sui giornali
Vedi Aggiornamento
del 31/07/2015
Vedi Aggiornamento del 31/07/2015
29/01/2014 - Gli interventi per la riqualificazione e la messa in sicurezza delle scuole potranno essere effettuati senza richiedere il permesso di costruire. Ma solo in alcuni casi.
È stato diffuso dal Ministero dell'Istruzione il dpcm attuativo del DL “del Fare” 69/2013, che definisce le deroghe di cui Comuni e Province potranno avvalersi per mettere in pratica il programma di riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici. I poteri derogatori saranno operativi fino al 31 dicembre 2014. In questo periodo i sindaci e i presidenti delle Province opereranno come commissari governativi.
Gli interventi che beneficeranno dello snellimento delle procedure sono quelli del Piano per le scuole, finanziato dal decreto del fare con 150 milioni di euro, che consentiranno la realizzazione di 692 interventi. Le semplificazioni agevoleranno l’aggiudicazione dei lavori, che devono avvenire entro il 28 febbraio per non perdere le risorse assegnate. Le deroghe faciliteranno anche gli interventi finanziati con 300 milioni messi a disposizione dall’Inail. nel triennio 2014-2016
Deroghe alle norme sul permesso di costruire
Il dpcm alleggerisce i vincoli dell’articolo 10 del Testo Unico dell’edilizia, contenente i lavori subordinati ala richiesta del permesso di costruire.
A meno che non comportino il cambio di destinazione d’uso dell’immobile o il mutamento della sagoma degli immobili vincolati ai sensi del Codice dei beni culturali, gli interventi di riqualificazione delle scuole potranno essere effettuati senza bisogno di richiedere il permesso di costruire. Si potrà quindi optare per procedure semplificate, con un conseguente risparmio di tempo.
Deroghe al Codice Appalti
In base alle deroghe al Codice Appalti decise dal dpcm, i lavori potranno essere appaltati subito, senza aspettare i 35 giorni successivi all’aggiudicazione definitiva. Non sarà possibile interrompere il termine di 30 giorni per l’approvazione, l’aggiudicazione provvisoria, l’approvazione del contratto e i controlli prima della stipula.
In sede di presentazione delle offerte, si potrà decidere di non effettuare controlli sulla capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa delle imprese. Per velocizzare la realizzazione degli interventi, i tempi per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione potranno essere dimezzati, a prescindere dalla procedura utilizzata. Sarà inoltre possibile non pubblicare sui giornali i bandi e gli avvisi di aggiudicazione per gli appalti di importo superiore o uguale a 500 mila euro.
Il dpcm consente infine di derogare alle disposizioni che definiscono i lavori in economia, cioè quelle opere in cui il corrispettivo è calcolato sulla base dei materiali impiegati e delle ore di manodopera degli operai, che normalmente sono ammessi solo per alcune lavorazioni o in casi particolari.
Abbreviazione delle procedure
Il dpcm allenta i vincoli della Legge 241/1990 in base alla quale il responsabile unico del procedimento (RUP) o l’autorità competente, prima di adottare un provvedimento di diniego, deve comunicarne i motivi agli interessati, che hanno a disposizione dieci giorni per la presentazione delle loro osservazioni. La comunicazione del RUP interrompe i termini per la conclusione del procedimento.
Questi iniziano infatti a decorrere nuovamente dopo la presentazione delle osservazioni. Con le deroghe concesse, le Stazioni Appaltanti potranno quindi intervenire su queste tempistiche per velocizzare la conclusione dei procedimenti.
È stato diffuso dal Ministero dell'Istruzione il dpcm attuativo del DL “del Fare” 69/2013, che definisce le deroghe di cui Comuni e Province potranno avvalersi per mettere in pratica il programma di riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici. I poteri derogatori saranno operativi fino al 31 dicembre 2014. In questo periodo i sindaci e i presidenti delle Province opereranno come commissari governativi.
Gli interventi che beneficeranno dello snellimento delle procedure sono quelli del Piano per le scuole, finanziato dal decreto del fare con 150 milioni di euro, che consentiranno la realizzazione di 692 interventi. Le semplificazioni agevoleranno l’aggiudicazione dei lavori, che devono avvenire entro il 28 febbraio per non perdere le risorse assegnate. Le deroghe faciliteranno anche gli interventi finanziati con 300 milioni messi a disposizione dall’Inail. nel triennio 2014-2016
Deroghe alle norme sul permesso di costruire
Il dpcm alleggerisce i vincoli dell’articolo 10 del Testo Unico dell’edilizia, contenente i lavori subordinati ala richiesta del permesso di costruire.
A meno che non comportino il cambio di destinazione d’uso dell’immobile o il mutamento della sagoma degli immobili vincolati ai sensi del Codice dei beni culturali, gli interventi di riqualificazione delle scuole potranno essere effettuati senza bisogno di richiedere il permesso di costruire. Si potrà quindi optare per procedure semplificate, con un conseguente risparmio di tempo.
Deroghe al Codice Appalti
In base alle deroghe al Codice Appalti decise dal dpcm, i lavori potranno essere appaltati subito, senza aspettare i 35 giorni successivi all’aggiudicazione definitiva. Non sarà possibile interrompere il termine di 30 giorni per l’approvazione, l’aggiudicazione provvisoria, l’approvazione del contratto e i controlli prima della stipula.
In sede di presentazione delle offerte, si potrà decidere di non effettuare controlli sulla capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa delle imprese. Per velocizzare la realizzazione degli interventi, i tempi per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione potranno essere dimezzati, a prescindere dalla procedura utilizzata. Sarà inoltre possibile non pubblicare sui giornali i bandi e gli avvisi di aggiudicazione per gli appalti di importo superiore o uguale a 500 mila euro.
Il dpcm consente infine di derogare alle disposizioni che definiscono i lavori in economia, cioè quelle opere in cui il corrispettivo è calcolato sulla base dei materiali impiegati e delle ore di manodopera degli operai, che normalmente sono ammessi solo per alcune lavorazioni o in casi particolari.
Abbreviazione delle procedure
Il dpcm allenta i vincoli della Legge 241/1990 in base alla quale il responsabile unico del procedimento (RUP) o l’autorità competente, prima di adottare un provvedimento di diniego, deve comunicarne i motivi agli interessati, che hanno a disposizione dieci giorni per la presentazione delle loro osservazioni. La comunicazione del RUP interrompe i termini per la conclusione del procedimento.
Questi iniziano infatti a decorrere nuovamente dopo la presentazione delle osservazioni. Con le deroghe concesse, le Stazioni Appaltanti potranno quindi intervenire su queste tempistiche per velocizzare la conclusione dei procedimenti.
Norme correlate
Decreto Pres. Cons. Min. 22/01/2014
Definizione di poteri derogatori ai sindaci e ai presidenti delle province interessati che operano in qualità di commissarigovernativi per l'attuazione delle misure urgenti in materia di riqualificazione e di messa in sicurezza delle istituzioni scolastiche statali
Decreto Legge 21/06/2013 n.69
Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (Decreto Fare)
Decreto Legislativo 12/04/2006 n.163
Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE
Decreto Legislativo 22/01/2004 n.42
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Decreto Pres. Repubblica 06/06/2001 n.380
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia (Testo Unico Edilizia - TUE)
Legge dello Stato 07/08/1990 n.241
Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
Approfondimenti
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Scuole innovative, in arrivo il maxi-concorso di progettazione

NORMATIVA È legge la Riforma della scuola, diventano più facili i lavori di riqualificazione

NORMATIVA Riforma della Scuola, 200 milioni in più per la riqualificazione degli edifici

NORMATIVA Edilizia scolastica, aumentano a 50 milioni le risorse del Decreto Mutui

NORMATIVA Edilizia scolastica, Regioni e Comuni chiedono una deroga di tre anni al Codice degli appalti
LAVORI PUBBLICI Via libera del CIPE a 510 milioni di euro per il ‘Piano Scuola’
NORMATIVA Cantieri fermi, atteso entro luglio il Decreto 'Sblocca Italia'
LAVORI PUBBLICI Chiudono le scuole, aprono i cantieri: a luglio 7mila interventi
NORMATIVA Sblocca Italia, Renzi invita i sindaci a segnalare le opere incompiute
NORMATIVA Edilizia scolastica, si passa alla seconda fase del piano di Renzi
LAVORI PUBBLICI Riqualificazione edifici pubblici senza permesso di costruire per non perdere i fondi Ue 2007 2013
NORMATIVA Scuole, i sindaci potranno affidare i lavori senza permesso di costruire
PROFESSIONE Architetti e ingegneri in campo per le scuole e la tutela del suolo
NORMATIVA Piano Casa, ecco il decreto-legge del premier Matteo Renzi
NORMATIVA Edilizia scolastica e Piano Casa, il varo slitta a mercoledì prossimo
FINANZIAMENTI Edilizia scolastica, assegnati 12 milioni alla Puglia
LAVORI PUBBLICI Scuole, ministro Lupi: in arrivo due miliardi da spendere subito
NORMATIVA Prevenzione incendi e sicurezza nelle scuole, ok a tempi più lunghi
FINANZIAMENTI Scuole, in Gazzetta il decreto che assegna 150 milioni alle Regioni
NORMATIVA Mutui trentennali alle Regioni per costruire nuove scuole e palestre
NORMATIVA Scuole, assegnati alle Regioni 150 milioni per 692 interventi urgenti
FINANZIAMENTI Piano Scuole, 150 milioni agli Enti locali entro il 30 ottobre 2013
LAVORI PUBBLICI Scuole, una su sette ha lesioni strutturali
FINANZIAMENTI Edilizia scolastica, in arrivo 150 milioni per la messa in sicurezza
Altre Notizie