
Detrazione 65%, nuova Guida delle Entrate
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Detrazione 65%, nuova Guida delle Entrate
Interventi ammessi, adempimenti e procedure per usufruire del bonus
Vedi Aggiornamento
del 27/05/2014
Vedi Aggiornamento del 27/05/2014
10/01/2014 - L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova versione della Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico.
Il documento è stato aggiornato dopo l’approvazione della Legge di Stabilità 2014, che ha prorogato la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
L’agevolazione è stata confermata nella misura del 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014. La detrazione è invece pari al 50% per le spese che saranno effettuate nel 2015.
Per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali e per quelli che riguardano tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio, la detrazione si applica nella misura del:
- 65%, se la spesa è sostenuta nel periodo compreso tra il 6 giugno 2013 e il 30 giugno 2015;
- 50%, per le spese che saranno effettuate dal 1° luglio 2015 al 30 giugno 2016.
Dal 1° gennaio 2016 (per i condomini dal 1° luglio 2016) l’agevolazione sarà invece sostituita con la detrazione fiscale del 36% prevista per le spese relative alle ristrutturazioni edilizie.
Nella nuova Guida, l’Agenzia descrive i vari tipi di intervento per i quali si può richiedere la detrazione (dall’Irpef e dall’Ires) e riassume gli adempimenti richiesti e le procedure da seguire per poterne usufruire.
Per aggiornamenti in tempo reale segui la nostra redazione anche su Facebook e Twitter
Il documento è stato aggiornato dopo l’approvazione della Legge di Stabilità 2014, che ha prorogato la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
L’agevolazione è stata confermata nella misura del 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014. La detrazione è invece pari al 50% per le spese che saranno effettuate nel 2015.
Per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali e per quelli che riguardano tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio, la detrazione si applica nella misura del:
- 65%, se la spesa è sostenuta nel periodo compreso tra il 6 giugno 2013 e il 30 giugno 2015;
- 50%, per le spese che saranno effettuate dal 1° luglio 2015 al 30 giugno 2016.
Dal 1° gennaio 2016 (per i condomini dal 1° luglio 2016) l’agevolazione sarà invece sostituita con la detrazione fiscale del 36% prevista per le spese relative alle ristrutturazioni edilizie.
Nella nuova Guida, l’Agenzia descrive i vari tipi di intervento per i quali si può richiedere la detrazione (dall’Irpef e dall’Ires) e riassume gli adempimenti richiesti e le procedure da seguire per poterne usufruire.
Per aggiornamenti in tempo reale segui la nostra redazione anche su Facebook e Twitter
Norme correlate
Linee Guida 30/12/2013
Agenzia delle Entrate - Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Legge dello Stato 27/12/2013 n.147
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2014) (IUC Imposta Unica Comunale, Proroga detrazioni 65%, 50% ristrutturazioni e bonus mobili)
Approfondimenti
Notizie correlate
RISPARMIO ENERGETICO Bonus Mobili abbinato alla riqualificazione energetica degli edifici, ecco quando è possibile
RISPARMIO ENERGETICO Bonus 65% anche per caldaie connesse alla pompa di calore
RISPARMIO ENERGETICO Bonus 65%, se i lavori continuano notifica entro il 31 marzo
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione 65%, online il sito Enea per il 2014
MERCATI Cresme: le costruzioni tengono grazie alle riqualificazioni
NORMATIVA Bonus 50%, pubblicata la nuova guida delle Entrate
NORMATIVA Ecobonus e incentivi per l’edilizia verso la stabilizzazione
NORMATIVA Approvata la Legge di Stabilità per il 2014
NORMATIVA Bonus 50%, non è un requisito la condizione di familiare a carico
RISPARMIO ENERGETICO Dossier Cresme: dalle detrazioni per la casa, 19 miliardi di investimenti
NORMATIVA Legge Stabilità: un anno in più per le detrazioni 65% e 50%, via l'esenzione Irap per i professionisti
NORMATIVA Ancora un anno di tempo per ecobonus, ristrutturazioni e mobili
NORMATIVA La detrazione del 65% vale anche per gli immobili da affittare
FINANZIAMENTI Antisismica, detrazioni 50% o 65% in funzione della pericolosità
Altre Notizie