
Bonus 50%, pubblicata la nuova guida delle Entrate
Condividi
NORMATIVA
Bonus 50%, pubblicata la nuova guida delle Entrate
Le nuove scadenze delle agevolazioni su ristrutturazioni, adeguamento antisismico e acquisto di mobili
Vedi Aggiornamento
del 27/05/2014
Vedi Aggiornamento del 27/05/2014
14/02/2014 - L’Agenzia delle Entrate ha messo a punto la nuova guida alle detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia degli edifici. L’aggiornamento si è reso necessario dopo l’approvazione della Legge di Stabilità per il 2014, che ha prorogato la durata del bonus al 50%.
Le spese per le ristrutturazioni sostenute dal 26 giugno 2012 fino al 31 dicembre 2014 continueranno ad essere agevolate con una detrazione Irpef del 50% e il tetto di spesa agevolabile resterà fermo a 96 mila euro.
Nel 2015 la detrazione fiscale calerà al 40%, ma il tetto di spesa continuerà ad essere 96 mila euro.
A partire dal 2016, invece, il bonus tornerà all’aliquota ordinaria del 36% e il tetto di spesa scenderà a 48 mila euro.
Continueranno a usufruire dei bonus maggiorati anche gli interventi per l’adeguamento antisismico degli edifici adibiti ad abitazione principale o ad attività produttive che si trovano in zone sismiche ad alta pericolosità. Alle spese sostenute dal 4 agosto 2013 al 31 dicembre 2014 verrà applicata una detrazione del 65%. L’incentivo scenderà invece al 50% per le spese sostenute dal primo gennaio 2015 al 31 dicembre 2015.
In entrambi i casi, il tetto di spesa agevolabile è di 96 mila euro.
La proroga ha riguardato inoltre la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), finalizzati all’arredo degli immobili ristrutturati. Per questi acquisti sono detraibili le spese documentate e sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014.
La detrazione va calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 10 mila euro e ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Le spese per le ristrutturazioni sostenute dal 26 giugno 2012 fino al 31 dicembre 2014 continueranno ad essere agevolate con una detrazione Irpef del 50% e il tetto di spesa agevolabile resterà fermo a 96 mila euro.
Nel 2015 la detrazione fiscale calerà al 40%, ma il tetto di spesa continuerà ad essere 96 mila euro.
A partire dal 2016, invece, il bonus tornerà all’aliquota ordinaria del 36% e il tetto di spesa scenderà a 48 mila euro.
Continueranno a usufruire dei bonus maggiorati anche gli interventi per l’adeguamento antisismico degli edifici adibiti ad abitazione principale o ad attività produttive che si trovano in zone sismiche ad alta pericolosità. Alle spese sostenute dal 4 agosto 2013 al 31 dicembre 2014 verrà applicata una detrazione del 65%. L’incentivo scenderà invece al 50% per le spese sostenute dal primo gennaio 2015 al 31 dicembre 2015.
In entrambi i casi, il tetto di spesa agevolabile è di 96 mila euro.
La proroga ha riguardato inoltre la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), finalizzati all’arredo degli immobili ristrutturati. Per questi acquisti sono detraibili le spese documentate e sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014.
La detrazione va calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 10 mila euro e ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Norme correlate
Linee Guida 31/01/2014
Agenzia delle Entrate - Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali
Legge dello Stato 27/12/2013 n.147
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2014) (IUC Imposta Unica Comunale, Proroga detrazioni 65%, 50% ristrutturazioni e bonus mobili)
Approfondimenti
Notizie correlate
RISPARMIO ENERGETICO Bonus Mobili abbinato alla riqualificazione energetica degli edifici, ecco quando è possibile
NORMATIVA Bonus mobili anche per gli antifurti, ecco quando è possibile
NORMATIVA Bonus mobili, chiesta l’eliminazione del vincolo di spesa
NORMATIVA Bonus Mobili, arredi ed elettrodomestici non possono costare più della ristrutturazione
MERCATI Cresme: le costruzioni tengono grazie alle riqualificazioni
NORMATIVA Ecobonus e incentivi per l’edilizia verso la stabilizzazione
NORMATIVA Ristrutturazioni, ok al bonus 50% anche se si sposta l’edificio
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione 65%, nuova Guida delle Entrate
NORMATIVA Approvata la Legge di Stabilità per il 2014
NORMATIVA Bonus 50%, non è un requisito la condizione di familiare a carico
NORMATIVA Detrazione fiscale 50%, quando si può sostituire il pavimento di casa
NORMATIVA Ancora un anno di tempo per ecobonus, ristrutturazioni e mobili
FINANZIAMENTI Antisismica, detrazioni 50% o 65% in funzione della pericolosità
Altre Notizie